Lo spazio della storia nella scuola media
HotIl piano di formazione della scuola media, elaborato nel 2004 dal Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport del Canton Ticino, sostiene che «la storia concorre a dare spessore e senso al presente, fornendo degli strumenti scientifici per indagarne le radici. In tal modo partecipa con altre discipline alla formazione umana eculturale dell’allievo e contribuisce alla sua crescita civile».
In questo contesto lo studio della storia si inserisce in modo determinante in una scuola che non vuole essere solo un luogo di apprendimento ma che si prefigge il «compito di dotare il giovane delle risorse necessarie per un inserimento attivo e responsabile nella comunità».
Nella scuola media ticinese il carico orario della storia si calcola globalmente in 8,5 ore settimanali sull'arco di quattro anni scolastici.
In breve la situazione della materia storia nella scuola media cantonale può essere così riassunta:
Anno scolastico | Ore d'insegnamento settimanali |
I media | 2 |
II Media | 2 |
III Media | 2.5* |
IV Media | 2 |
(*La terza ora di storia cade bimensilmente in alternanza all'ora di classe)