I Dossier dell'Atis
Una delle finalità dell'Associazione è la condivisione di unità e di esperienze didattiche.
In questa sezione del sito, i membri dell'Associazione ticinese degli insegnanti di storia presentano alcuni particolari moduli didattici che, sperimentati in classe, sono stati considerati validi dai docenti associati e apprezzati dagli studenti.
Su richiesta dell’atis, la RSI - la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana - ripropone in versione digitale lo sceneggiato "Stefano Franscini – L’autobiografia smarrita", che fu messo in onda nel 1987, in occasione dell’ottantesimo anniversario della morte dello studioso e statista ticinese nato a Bodio il 23 ottobre 1796, morto a Berna il 19 luglio del 1857. La sceneggiatura porta la firma di Enzo Pelli e dello storico Danilo Baratti, la regia è di Bruno Soldini.
La persecuzione della stregoneria è stato un fenomeno storico profondamente ancorato nelle realtà rurali, che nel Ticino dell’epoca moderna (XIV-XVII ss.) è sfociato su centinaia di processi a carico di donne e uomini.
Sul fenomeno, l'atis presenta un dossier composto da diversi elementi, un'esposizione, alcuni spunti di riflessione, delle fonti e del materiale didattico.
Parlando di Storia dell'ambiente, gli storici Marco Armiero e Stefania Barca scrivono che «si tratta di qualcosa di ambizioso, un progetto che vuole mettere in discussione lo stesso statuto epistemologico delle scienze storiche, lanciando una sfida: rimettere la natura dentro la storia, e riscrivere i libri guardando al modo in cui gruppi, società, nazioni, individui e culture hanno interagito coi loro ambienti, e sono stati influenzati da essi». (M. Armiero, S. Branca, Storia dell'ambiente: una introduzione. Carocci. 2004].
L'atis vuole dare un piccolo comtributo a questo recente settore storiografico fornendo alcuni materiali che possono approfondire la storia del rapporto tra uomo e ambiente nel corso del Novecento.
Le informazioni e le fonti presentate in questo speciale dell'atis, realizzato da Daniela Delmenico e pubblicato in collaborazione con la sezione di storia dell'Università di Losanna, permettono di studiare l'emigrazione italiana in Svizzera attraverso una lente speciale: le lettere inviate dai migranti italiani nella Confederazione alla giovane cantante Gigliola Cinquetti tra il 1964 e il 1965.
Le informazioni e le fonti presentate in questo speciale dell'atis, realizzato da Giulia Pescioli e pubblicato in collaborazione con la sezione di storia l'Università di Losanna, permettono di osservare i luoghi della memoria della Resistenza nel caso specifico della “Repubblica” dell’Ossola.
Speciali atis
Durante il loro periodo di formazione all'Alta Scuola Pedagogica (ora Dipartimento della Formazione e dell'Apprendimento) di Locarno, un gruppo di docenti ha realizzato una serie di unità didattiche molto interessanti dedicate alle donne e al loro ruolo sociale nel Canton Ticino tra il diciannovesimo e il ventesimo secolo.
L'attività è stata resa possibile dall'utilizzo degli archivi dell'Associazione degli Archivi Riuniti delle Donne Ticino.
Le unità didattiche sono state allegate al volume "Donne Ticinesi. Rievocazioni 1928-2008. Il lavoro femminile" edito a Melano nel 2009 dall'Associazione Archivi Riuniti delle Donne Ticino.
Il fascismo studiato attraverso i temi di un'alunna delle elementari
Nel numero 3 della rivista Cartable de Clio apparso nel 2003, il nostro collega Massimo Chiaruttini ha pubblicato alcuni componimenti scritti da un'allieva ticinese, Lidia Bernardazzi, che negli anni 1938-1942 ha seguito le scuole in un istituto scolastico in Piemonte.
Materiali didattici sulla storia del secondo conflitto mondiale in Europa e in Svizzera.
L'atis , l'Associazione ticinese insegnanti di storia, in collaborazione con il Centro Didattico Cantonale di Bellinzona e le Scuole medie di Tesserete e di Viganello, presenta una serie di strumenti didattici pensati per lo studio della Seconda guerra mondiale in Europa e in Svizzera
Il filo conduttore del materiale sono alcune unità didattiche progettate da un gruppo di docenti ticinesi e offerte a tutti coloro che nella scuola sono impegnati o interessati all’insegnamento della storia contemporanea.
Speciali atis
Venerdì 7 dicembre 2007, alla Biblioteca cantonale di Bellinzona l'associazione ticinese insegnanti di storia ha organizzato una conferenza del professor Marco Coslovich sul tema "La deportazione nei lager nazisti. Didattica e storiografia".
In relazione a tale evento, l'atis e' contenta di poter offrire il testo completo del libro di Coslovich, "Racconti dal Lager", edito da Mursia nel 1997.
Speciali atis
L'Atis presenta una completa unità didattica dedicata alla Riforma protestante preparata dalla professoressa Francesca Tognina Moretti a cui sono state integrate altre lezioni elaborate da alcuni membri dell'associazione. Questa unità didattica si distingue per l'uso del materiale iconografico tratto dalle stampe di Lucas Cranach il Vecchio.
* * *