In questa sezione sono presenti le notizie riguardanti l'atis in generale.
Date le condizioni sanitarie attuali, siamo costretti a svolgere per iscritto l’annuale assemblea dell’Associazione ticinese degli insegnanti di storia. In questa pagina sono allegati i documenti necessari per permettere alle socie e ai soci di partecipare in forma scritta alle decisione dell'Assemblea.
FAI Swiss, con il progetto "Apprendisti Ciceroni®", è risultato tra i partecipanti meritevoli di un sussidio biennale dell'Ufficio federale della cultura finalizzato alla realizzazione del progetto, con cui intende affiancare la Scuola nell'educazione al concetto di bene culturale come patrimonio comune.
La scuola ticinese sta conoscendo importanti riforme che interpellano il corpo insegnante e la società tutta. La nostra disciplina, oltre a questi mutamenti strutturali, è sempre più confrontata con pressioni ed esigenze provenienti dal mondo politico. A fronte di queste sfide, l’Associazione ticinese degli insegnanti di storia sente il bisogno di coinvolgere te e i suoi soci in un’ampia discussione.
Per questa ragione, l’atis ti invita all’assemblea annuale.
A partire dall'inizio dell'anno scolastico 2012-2013, il sito dell'Associazione ticinese degli insegnanti di storia si presenta completamente rinnovato.
Abbiamo 122 visitatori e nessun utente online
L'Atis, Associazione ticinese insegnanti di storia, è nata il 2 ottobre 2003 con l'obiettivo di riunire i docenti di storia della Svizzera italiana di tutti i gradi di scuola.
L'Associazione promuove la riflessione e il dibattito sull'insegnamento della storia e sulle diverse correnti storiografiche.
Difende la professionalità dell'insegnante di storia nell'ambito di una scuola sempre più messa sotto pressione dalle esigenze di una società dominata dalle leggi del rendimento economico.