Fin dalla sua fondazione, l'Associazione ticinese degli insegnanti di storia si è imposta il compito di sviluppare la riflessione storiografica e didattica dei suoi membri attraverso l'organizzazione di serate e di conferenze.
Fedele a questa sua missione, l'atis ha organizzato negli anni una serie di conferenze a cui hanno partecipato relatori di valore e un pubblico spesso molto folto.
In questa sezione sono testimoniate le conferenze e le serate organizzate dall'atis.
Giovedì 23 gennaio 2020, nell'Aula magna della Scuola Cantonale di Commercio di Bellinzona, il professor Marcello Flores propone una conferenza dal titolo "30 anni dalla caduta del Muro di Berlino".
La conferenza è organizzata dalla Scuola cantonale di Commercio in collaborazione con l'atis.
Per molti anni della sua vita Giovanni Anastasia, un contadino di Breno, ha quasi quotidianamente lasciato traccia delle sue giornate in un voluminoso diario, dove espone non solo le sue molteplici attività, ma anche le sue preoccupazioni e i suoi pensieri: «oggni cosa è mal incaminata» scrive più volte.
Martedì 17 settembre, alle ore 18.30, si tiene alla Biblioteca cantonale di Bellinzona la presentazione del libro "Da Mantova alla Svizzera. In fuga per la salvezza". Ne discuteranno: Maurizio Binaghi, presidente dell’Associazione ticinese degli insegnanti di storia; Silvana Calvo, ricercatrice; Roberto Cazzola, scrittore; Alessandro Vivanti, curatore del volume.
Lettura scenica di Margherita Coldesina.
Introdurrà la serata Stefano Vassere, direttore della Biblioteca cantonale di Bellinzona.
In collaborazione con l'atis, l'associazione ticinese degli insegnanti di storia, si tiene mercoledì 14 marzo 2018, alle ore 20 presso l'Aula Magna del Liceo cantonale di Lugano 1, la conferenza di Francesco Cavalli Sforza dal titolo "Il razzismo alla prova della scienza".
Giovedì 20 ottobre 2016 alle ore 18.30, alla Scuola cantonale di Commercio di Bellinzona, si tiene la conferenza di Claudio Vercelli dal titolo "Negazionismo. Storia di una menzogna".
Nell'ambito della Giornata della memoria 2015, la storica Silvana Calvo introduce il tema della politica di accoglienza della Svizzera durante la seconda guerra mondiale a partire dalla lettera scritta dalle studentesse di Rorschach al Consiglio federale nel 1942.
Nell'ambito della Giornata della memoria 2015, lo storico Marino Viganò introduce il tema della vita del ruolo della Svizzera nel contesto bellico.
Nell'ambito della Giornata della memoria 2015, lo storico Andrea Tognina introduce il tema della vita dei profughi nei campi ticinesi durante la seconda guerra mondiale.
Lunedì 27 gennaio 2014, nell'ambito della giornata della memoria, lo storico Gian Paolo Calchi Novati, tiene una conferenza dal titolo "Il colonialismo in Africa e i suoi effetti sullo Stato post-coloniale".
Abbiamo 80 visitatori e nessun utente online
L'Atis, Associazione ticinese insegnanti di storia, è nata il 2 ottobre 2003 con l'obiettivo di riunire i docenti di storia della Svizzera italiana di tutti i gradi di scuola.
L'Associazione promuove la riflessione e il dibattito sull'insegnamento della storia e sulle diverse correnti storiografiche.
Difende la professionalità dell'insegnante di storia nell'ambito di una scuola sempre più messa sotto pressione dalle esigenze di una società dominata dalle leggi del rendimento economico.