Conferenza del professor Vittorio Dan Segre, svoltasi al liceo cantonale di Mendrisio il 2 marzo 2011, dal titolo "Le rivoluzioni o le rivolte nel mondo mediterraneo".
L'atis ringrazia il Liceo cantonale di Mendrisio per aver permesso la pubblicazione della conferenza sul sito dell'Associazione.
Il Liceo Cantonale di Lugano 1, in collaborazione con l’atis, ha organizzato l'11 aprile 2011 una conferenza del professor Alessandro Pastore in occasione della pubblicazione della sua ultima ricerca “Veleno. Credenze, crimini, saperi nell’Italia moderna" edita da Il Mulino di Bologna.
Scarica l'articolo di A. Pastore "Suicidi, Omicidi, Veleni. Note di Storia giudiziaria e di medicina legale"
Scarica l'articolo di A. Pastore "Dal lessico della peste: Untori, Unzioni, Unti"(2007)
Nei mesi precedenti la crisi economica mondiale, diffusasi dagli Stati Uniti nell’autunno del 2008, i prezzi dei beni alimentari hanno registrato un’impennata senza precedenti e alcune parti del mondo più vulnerabili hanno cominciato ad essere colpite da crisi di approvvigionamento. La fame è tornata a fare la sua apparizione.
In Europa questo flagello è stato debellato da tempo immemorabile, ma in epoca preindustriale il continente non ne era certamente immune. Quali furono nella società preindustriale i fattori che determinavano le carestie sul continente europeo? Quali erano la loro frequenza? Quali cambiamenti nell’alimentazione europea, permisero di raggiungere un equilibrio meno precario, che salvaguardasse la popolazione dal pericolo della fame cronica? A questi quesiti cercherà di rispondere l’autore di “la fame e l’abbondanza, storia dell’alimentazione in Europa” (Laterza, 1993), un utile esercizio per porsi le giuste domande riguardo le crisi alimentari del futuro.
L’atis ha organizzato, in collaborazione con il Liceo e la Biblioteca Cantonale di Mendrisio, il Liceo Cantonale di Lugano 1 e la Scuola Cantonale di Commercio di Bellinzona, un ciclo di conferenze pubbliche sul tema “La guerra civile spagnola. Riflessioni in occasione del settantesimo anniversario della guerra civile di Spagna”.
Il ticinese Eolo Morenzoni è uno dei pochi brigatisti svizzeri ancora in vita che combatterono a fianco della Repubblica.
L'Associazione ticinese degli Insegnanti di storia, in collaborazione con la Scuola Cantonale di Commercio di Bellinzona, ha invitato Eolo Morenzoni a ricordare la sua esperienza nelle brigate internazionali durante la Guerra civile spagnola.
L'Atis, Associazione ticinese insegnanti di storia, è nata il 2 ottobre 2003 con l'obiettivo di riunire i docenti di storia della Svizzera italiana di tutti i gradi di scuola.
L'Associazione promuove la riflessione e il dibattito sull'insegnamento della storia e sulle diverse correnti storiografiche.
Difende la professionalità dell'insegnante di storia nell'ambito di una scuola sempre più messa sotto pressione dalle esigenze di una società dominata dalle leggi del rendimento economico.