fbpx
Skip to main content
grotta_di_fumane_sciamano_web

«Italia paleolitica. Dalle prime migrazioni alla colonizzazione della montagna dopo la glaciazione»

1774 0 4 0 1

Risorse atis

Categoria
Tipo di Attività
Epoca storica
Luogo

Conferenze

Data della conferenza
Aprile 12, 2021
Luogo della conferenza
Via Zoom
Ora della conferenza
20.00
Primo relatore
Titolo della relazione
«Italia paleolitica. Dalle prime migrazioni alla colonizzazione della montagna dopo la glaciazione»

Lunedì 12 aprile alle ore 20.00 - via Zoom - l’Associazione Archeologica Ticinese e l’Associazione Ticinese degli Insegnanti di Storia hanno il piacere di invitare alla videoconferenza del professore Marco Peresani dal titolo «Italia paleolitica. Dalle prime migrazioni alla colonizzazione della montagna dopo la glaciazione».


AAT Flyer Peresani web "Italia paleolitica. Dalle prime migrazioni alla colonizzazione della montagna dopo la glaciazione"
Videoconferenza di Marco Peresani, professore all'Università di Ferrara.
In collaborazione con l'Associazione Archeologica Ticinese.
Lunedì 12 aprile - ore 20.00
Videoconferenza su zoom.us 
Cliccando sull'immagine a destra oppure in fondo alla pagina si può scaricare l'invito alla conferenza.
Iscrizione obbligatoria a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 Chi abitò l’Italia nel Pleistocene? A partire dalla seconda metà del XIX secolo, antropologi e archeologi preistorici continuano a esplorare grotte e territori tra le Alpi e la Sicilia riportando alla luce le tracce degli ominini che frequentarono la penisola italiana.

 Tracce solitamente effimere ma indelebili, che si palesano sotto forma di focolari, attrezzi e armi in pietra scheggiata, ossa animali, opere d’arte ed elementi di adorno, sepolture umane: nell’insieme, trasmettono informazioni fondamentali per ricostruire la vita, il rapporto con l’ambiente, le innovazioni culturali dei cacciatori-raccoglitori in un lungo periodo dell’evoluzione umana. Il percorso lungo questa Italia paleolitica che vanta un patrimonio preistorico invidiabile, inizia dalle prime industrie di oltre un milione di anni fa e si snoda attraverso il Paleolitico inferiore, il Paleolitico medio e il Paleolitico superiore.

L’arrivo di Homo sapiens nelle nostre regioni e l’incontro con “l’altro”, il nativo Neanderthal, scandiscono uno dei momenti più intriganti dell’evoluzione umana. Un fenomeno di scala globale materializzato da grandi innovazioni tecnologiche, dall’organizzazione dello spazio abitato, dal modo di sfruttare un territorio, ma soprattutto dalla piena affermazione dell’arte parietale e mobiliare, dell’adorno personale e della musica. Quale sia stato il corridoio di accesso dei primi uomini Anatomicamente Moderni provenienti dal Vicino Oriente resta materia di vaghe ipotesi. Tutte queste tracce, spesso non visibili sul territorio, abbelliscono molti dei nostri musei e meritano di essere ammirate.

Peresani scavi

 Marco Peresani è professore associato presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara, dove svolge la propria docenza nei corsi di Laurea Triennale in Lettere, Arti e Archeologia, di Laurea Magistrale in Quaternario, Preistoria e Antropologia e di Dottorato in Scienze Umane. È titolare dei corsi di Ecologia Preistorica e di Culture e Cronologie del Paleolitico.
Incentra la propria attività di ricerca sullo studio del popolamento antropico dell’Italia settentrionale nel Paleolitico medio, superiore e nel Mesolitico in un’ottica multidi- sciplinare attivando collaborazioni su progetti con uni- versità e centri di ricerca nazionali e internazionali. Le problematiche di maggiore interesse riguardano l’adat- tamento dell’Uomo di Neanderthal, la sua estinzione e il suo comportamento rituale, la comparsa dei primi uomini Anatomicamente Moderni e la colonizzazione del- le Alpi durante il Tardoglaciale e il Postglaciale da parte degli ultimi cacciatori-raccoglitori.
Dal 1993 coordina prospezioni e scavi archeologici e ricerche in Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Marche e Liguria, in alcuni tra i siti più rilevanti in Europa, come la Grotta di Fumane e in altre grotte come San Bernardino, De Nadale, Landro e Riparo del Broion. Finalizzati alla ricerca scientifica e alla formazione, questi laboratori archeologici svolgono la propria attività anche in sinergia con istituzioni, musei, parchi archeologici e associazioni locali presenti nelle località di pertinenza, al fine di sostenere la disseminazione su scala locale e nazionale delle scoperte e degli studi effettuati attraverso vari e numerosi eventi culturali.
È membro del Comitato Editoriale di Riviste Nazionali e internazionali e membro del Consiglio di Presidenza dell’Associazione Italiana Quaternario. Ha pubblicato libri e manuali, editato atti di convegni nazionali e internazionali e oltre trecento articoli su riviste nazionali e internazionali e partecipato a centinaia di convegni nazionali e internazionali.

Clicca sull'immagine e vai allo speciale dedicato alle "Grotte di Fumane" con articoli e documentazione

FFSS Neandertal

Immagini

grotta_di_fumane_stratigrafia
grotta_di_fumane_scavi
grotta_di_fumane_ricostruzione_cutrona

Allegati

  • Descrizione
    Dimensione
    Tipo File
    Download
  • Flyer di presentazione della conferenza
    846 KB
    3

ATIS - INFORMAZIONI GENERALI

L'Atis, Associazione ticinese insegnanti di storia, è nata il 2 ottobre 2003 con l'obiettivo di riunire i docenti di storia della Svizzera italiana di tutti i gradi di scuola.

L'Associazione promuove la riflessione e il dibattito sull'insegnamento della storia e sulle diverse correnti storiografiche.

Difende la professionalità dell'insegnante di storia nell'ambito di una scuola sempre più messa sotto pressione dalle esigenze di una società dominata dalle leggi del rendimento economico.

Associazione ticinese degli insegnanti di storia - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - https://www.atistoria.ch