L'Associazione ticinese degli insegnanti di storia presenta in questa categoria della sezione Mediateca le registrazioni delle conferenze che negli anni ha organizzato su vari temi storici. Putroppo l'associazione non ha avuto la possibilità di registrare tutte le conferenze svolte. Vengono dunque presentate in questa sezione solo una parte delle sue conferenze.
Per chi fosse interessato ad ascoltare altre lezioni d'autore si rimanda a questi siti che raccolgono, in italiano e in francese, interessanti contributi di storici professionisti:
|
La casa editrice Laterza presenta "Lezioni di storia", una serie di interventi dedicati alla storia di Roma che possono essere scaricati anche da iTunes. Laterza mette a disposizione anche altri podast molto belli, dedicati a Genova, Milano, Firenze e ai "Volti del Potere", che sono però disponibili solo a pagamento. |
|
Il "Collège de France" mette a disposizione degli internauti l'audio e il video dei professori chiamati a dare lezione nella prestigiosa istituzione francese. Attraverso questo collegamento, si accede alla pagina dedicata alle cattedre storiche, da cui si possono accedere, per ogni professore, ai file "Audio/ Video" disponibili. |
Lunedì 27 e martedì 28 agosto 2012 si è svolto il Corso di aggiornamento di storia per i docenti di scuola media del Canton Ticino dal titolo «Intolleranza ed esclusione dall’età moderna al Novecento».
Nell'ambito del corso d'aggiornamento, la professoressa Anna Foa ha offerto una lezione che verteva sulla storia della minoranza ebraica in Europa.
Lunedì 27 e martedì 28 agosto 2012 si è svolto il Corso di aggiornamento di storia per i docenti di scuola media del Canton Ticino dal titolo «Intolleranza ed esclusione dall’età moderna al Novecento».
Nell'ambito del corso d'aggiornamento, la professoressa Elena Bonora è intervenuta sul ruolo dell'Inquisizione come organo di controllo sociale nell'Italia della Controriforma.
Conferenza tenuta dal professor Federico Paolini martedì 7 febbraio 2012 alle Scuole medie di Camignolo.
Lunedì 29 e martedì 30 novembre 2011 Alessandro Barbero è stato ospite del Liceo Cantonale di Lugano 1 e ha interagito con gli studenti dell'istituto sul tema «Cittadini e Barbari». L'incontro è stato moderato da Fabio Pusterla.
L'atis ringrazia il liceo di Lugano per aver messo a disposizione dell'associazione il video e l'audio dell'incontro.
Conferenza del professor Vittorio Dan Segre, svoltasi al liceo cantonale di Mendrisio il 2 marzo 2011, dal titolo "Le rivoluzioni o le rivolte nel mondo mediterraneo".
L'atis ringrazia il Liceo cantonale di Mendrisio per aver permesso la pubblicazione della conferenza sul sito dell'Associazione.
Il Liceo Cantonale di Lugano 1, in collaborazione con l’atis, ha organizzato l'11 aprile 2011 una conferenza del professor Alessandro Pastore in occasione della pubblicazione della sua ultima ricerca “Veleno. Credenze, crimini, saperi nell’Italia moderna" edita da Il Mulino di Bologna.
Scarica l'articolo di A. Pastore "Suicidi, Omicidi, Veleni. Note di Storia giudiziaria e di medicina legale"
Scarica l'articolo di A. Pastore "Dal lessico della peste: Untori, Unzioni, Unti"(2007)
Nei mesi precedenti la crisi economica mondiale, diffusasi dagli Stati Uniti nell’autunno del 2008, i prezzi dei beni alimentari hanno registrato un’impennata senza precedenti e alcune parti del mondo più vulnerabili hanno cominciato ad essere colpite da crisi di approvvigionamento. La fame è tornata a fare la sua apparizione.
In Europa questo flagello è stato debellato da tempo immemorabile, ma in epoca preindustriale il continente non ne era certamente immune. Quali furono nella società preindustriale i fattori che determinavano le carestie sul continente europeo? Quali erano la loro frequenza? Quali cambiamenti nell’alimentazione europea, permisero di raggiungere un equilibrio meno precario, che salvaguardasse la popolazione dal pericolo della fame cronica? A questi quesiti cercherà di rispondere l’autore di “la fame e l’abbondanza, storia dell’alimentazione in Europa” (Laterza, 1993), un utile esercizio per porsi le giuste domande riguardo le crisi alimentari del futuro.
L’atis ha organizzato, in collaborazione con il Liceo e la Biblioteca Cantonale di Mendrisio, il Liceo Cantonale di Lugano 1 e la Scuola Cantonale di Commercio di Bellinzona, un ciclo di conferenze pubbliche sul tema “La guerra civile spagnola. Riflessioni in occasione del settantesimo anniversario della guerra civile di Spagna”.
In occasione del dibattito "Democrazia" organizzato dalla Fondazione Corriere della sera l'8 maggio 2008 riprendiamo da Youtube un intervento di Luciano Canfora sulla parola democrazia.
Su questo tema Luciano Canfora ha pubblicato il volume "La democrazia. Storia di un’ideologia", edito da Laterza nel 2006.
La tesi di Canfora è che, sin dalla Grecia antica, i concetti di democrazia e libertà si siano trovati in conflitto. Ciò è ancor più vero, a suo avviso, nel mondo attuale, in cui al trionfo della libertà individuale corrisponderebbe un grave deperimento dei principi democratici.
Abbiamo 91 visitatori e nessun utente online
L'Atis, Associazione ticinese insegnanti di storia, è nata il 2 ottobre 2003 con l'obiettivo di riunire i docenti di storia della Svizzera italiana di tutti i gradi di scuola.
L'Associazione promuove la riflessione e il dibattito sull'insegnamento della storia e sulle diverse correnti storiografiche.
Difende la professionalità dell'insegnante di storia nell'ambito di una scuola sempre più messa sotto pressione dalle esigenze di una società dominata dalle leggi del rendimento economico.