In questa sezione vengono presentati i materiali didattici che riguardanti la Grande guerra.
![]() |
|
Attraverso alcune fonti primarie (lettere, canzoni, poesie, ecc.) si spingono gli allievi a riflettere sulla dura vita di trincea e sui sentimenti che essa suscitò nei soldati. |
|
![]() ![]() ![]() ![]() |
Download |
![]() |
|
In questa lezione si affronta il trattato di pace di Versailles. Dopo aver letto il testo del trattato, compreso le sue cause e le sue conseguenze, gli allievi si concentrano, attraverso la lettura di testimonianze dell'epoca, sulle reazioni dei contemporanei al trattato. |
|
![]() ![]() ![]() ![]() |
Download |
![]() |
|
L'unità didattica affronta il tema della difficile situazione dei soldati in trincea durante la Prima guerra mondiale attraverso la lettura di lettere degli stessi soldati e di un fumetto del disegnatore francese Tardi. |
|
![]() ![]() ![]() ![]() |
Download |
![]() |
|
I fattori che spinsero l'Europa verso il baratro della guerra: il clima creato dal diffondersi dell'imperialismo (a cui è dedicato un breve approfondimento), dal militarismo e dal nazionalismo; i contrasti territoriali; l'attentato di Sarajevo. A conclusione dei materiali è posto un esercizio di sintesi, che presenta le alleanze in campo. |
|
![]() ![]() ![]() ![]() |
Download |
![]() |
|
I materiali tentano una sintesi dei problemi emersi negli anni successivi alla Prima guerra mondiale, con particolare riferimento alle difficoltà economiche, da una parte, e al sorgere della "società di massa", dall'altra. |
|
![]() ![]() ![]() ![]() |
Download |