fbpx
Skip to main content
GM 2023: «L’ALTRA GUERRA». Storia e memoria delle stragi e dello sterminio di civili nell’Europa occupata  (1941 - 1945)

GM 2023: «L’ALTRA GUERRA». Storia e memoria delle stragi e dello sterminio di civili nell’Europa occupata (1941 - 1945)

1381 0 2 0 1
«L’ALTRA GUERRA». Storia e memoria delle stragi e dello sterminio di civili nell’Europa occupata  (1941 - 1945)

Nel 2023 l'Associazione ticinese degli insegnanti di storia, il Liceo cantonale di Lugano 1 e il Liceo cantonale di Bellinzona, grazie al sostegno della Fondazione Goren Monti Ferrari, del Comune di Massagno e del PIC - Programma di integrazione cantonale del Canton Ticino, propongono per la Giornata della memoria un ciclo di attività dal titolo: «L’ALTRA GUERRA». Storia e memoria delle stragi e dello sterminio di civili nell’Europa occupata (1941 - 1945).

INTRODUZIONE


Allineandosi a quanto avviene nel resto del mondo, il 27 gennaio anche in Ticino si commemorerà ufficialmente "La Giornata della memoria”, dedicata, per decisione del Gran Consiglio del 18 ottobre 2021, alla memoria della Shoah.

L’Associazione Ticinese degli Insegnanti di Storia, il Liceo cantonale di Lugano 1 e il Liceo cantonale di Bellinzona hanno voluto contribuire a questa ricorrenza offrendo sia alle studentesse e agli studenti sia al pubblico alcune occasioni di riflessione.

L’iniziativa intende promuovere un approfondimento storico sulle diverse forme di violenza scatenate dai regimi nazifascisti su milioni di civili in tutta l’Europa, con particolare riferimento al fronte italiano e a quello sovietico. Essa si configura come un'occasione di formazione capace di offrire una lettura di quegli avvenimenti basata sulle più recenti acquisizioni storiografiche e, nel contempo, come momento di riflessione sul tipo di memoria che attorno a quei tragici fatti si è costruita nelle società contemporanee, con un occhio di riguardo al contesto italiano e allo spazio ex-sovietico.

Per agevolare il lavoro degli insegnanti e degli studenti e per contestualizzare le attività proposte, l'ATIS propone un dettagliato programma delle attività e rende disponibile un variegato dossier didattico.

IL DOSSIER DIDATTICO


Nell'ambito delle attività della Giornata della Memoria 2023, «L’ALTRA GUERRA». Storia e memoria delle stragi e dello sterminio di civili nell’Europa occupata (1941 - 1945), l'atis propone una serie di risorse che vuole far riflettere le studentesse e gli studenti sulle implicazioni sociali, culturali e politiche degli eventi accaduti sul fronte...


 

PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ


Il calendario degli eventi, organizzato dall’ATIS, dal Liceo di Lugano 1 e dal Liceo di Bellinzona, si svolge sull'arco dei giorni tra il 26 gennaio e il 1 febbraio 2023 e prevede quanto segue.

GI 26 gennaio 2023  
LICEO CANTONALE DI BELLINZONA
AUDITORIUM SCC BELLINZONA

 8.30 – 11.30

«Ricordare la Shoah. Usi e abusi della Memoria»

  • Visione del film-documentario «BABI  YAR. CONTEXT» di Sergei Loznitsa (2021, durata 120’).
  • Discussione: intervengono Antonella Salomoni e Valentina Pisanty

Le attività di giovedì 26 gennaio 2023 sono destinate alle studentesse e agli studenti del Liceo cantonale e ad alcune classi della Scuola cantonale di commercio di Bellinzona.

GI 26 gennaio 2023  
LICEO CANTONALE DI BELLINZONA
AUDITORIUM SCC BELLINZONA

  13.30 - 14.30

«Ricordare la Shoah. Usi e abusi della Memoria»

  • Valentina Pisanty (Università di Bergamo), «Che cosa è andato storto? Le politiche della memoria nell’epoca del post-testimone»

Nell'ambito delle attività proposte dal liceo di Bellinzona sotto il titolo «Ricordare la Shoah. Usi e abusi della Memoria», giovedì 26 gennaio 2023 Valentina Pisanty (Università di Bergamo) ha proposto alle studentesse e agli studenti una riflessione sul tema «Che cosa è andato storto? Le politiche della memoria nell’epoca del post-testimone»

Le attività di giovedì 26 gennaio 2023 sono destinate alle studentesse e agli studenti del Liceo cantonale e ad alcune classi della Scuola cantonale di commercio di Bellinzona.

GI 26 gennaio 2023  
LICEO CANTONALE DI BELLINZONA
AUDITORIUM SCC BELLINZONA

  14.30 - 15.30

«Ricordare la Shoah. Usi e abusi della Memoria»

  • Antonella Salomoni (Università della Calabria e di Bologna), «La trasmissione della memoria: l’eredità dei testimone

Nell'ambito delle attività proposte dal liceo di Bellinzona sotto il titolo «Ricordare la Shoah. Usi e abusi della Memoria», giovedì 26 gennaio 2023 Antonella Salomoni (Università di Bologna) ha proposto alle studentesse e agli studenti una riflessione sul tema «La trasmissione della memoria: l’eredità dei testimoni»

Le attività di giovedì 26 gennaio 2023 sono destinate alle studentesse e agli studenti del Liceo cantonale e ad alcune classi della Scuola cantonale di commercio di Bellinzona.

MA 31 gennaio 2023 
CINEMA «LUX ART HOUSE» 
SALONE COSMO
(Via G. Motta 67 - Massagno)

diretta streaming

 

 

 «Passato e presente. Quale uso politico della storia nell’Europa attuale?»

17.30 – 19.00

Tavola rotonda alla presenza di: 

  • Luca Baldissara (Università di Bologna)
  • Marcello Flores (Università di Siena)
  • Carlo Gentile (Università di Colonia)
  • Antonella Salomoni (Università della Calabria e di Bologna)

Modera Maurizio Binaghi (associazione ticinese degli insegnanti di storia)

Nell'ambito delle attività della Giornata della memoria dedicata quest'anno a «L’ALTRA GUERRA. Storia e memoria delle stragi e dello sterminio di civili nell’Europa occupata (1941 - 1945)», l'atis vuole riflettere sul presente alla luce del passato attraverso una tavola rotonda, prevista martedì 31 gennaio 2023 al Salone Cosmo del Cinema Lux di ...

MA 31 gennaio 2023 
CINEMA «LUX ART HOUSE» 
(Via G. Motta 67 - Massagno)

«BABI YAR. CONTEXT» di Sergei Loznitsa (2021, durata 120’)

20.30 – 23.00 - Proiezione pubblica gratuita

Babi Yar. Context è un film documentario del 2021 diretto da Serhij Loznycja. Il film presentato in anteprima al festival di Cannes 2021 ha vinto il premio “L’Oeil d’Or” per il Miglior documentario al festival di Cannes 2021.

ME 1 febbraio 2023 
LICEO CANTONALE DI LUGANO 1
AULA MAGNA

10.05 – 11.40

diretta streaming

«L’altra guerra. Storia e memoria delle stragi e dello sterminio di civili nell’Europa occupata»

«Stragi nazifascite in Italia: storia e memoria»

Intervengono:

  • Luca Baldissara (Università di Bologna)
  • Caro Gentile (Università di Colonia)

 Gli ospiti dialogano con il prof. Alessandro Frigeri

Lettura di testimonianze da parte degli studenti 

Nell'ambito delle attività proposte dal liceo cantonale di Lugano 1 sotto il titolo «Ricordare la Shoah. Usi e abusi della Memoria», mercoledì 31 gennaio 2023 Luca Baldissara (Università di Bologna) e Carlo Gentile (Università di Colonia) hanno proposto alle studentesse e agli studenti una riflessione sul tema  «Stragi nazifascite in Italia: sto...

ME 1 febbraio 2023 
LICEO CANTONALE DI LUGANO 1
AULA MAGNA

13.45 - 15.20

diretta streaming

«L’altra guerra. Storia e memoria delle stragi e dello sterminio di civili nell’Europa occupata»

«La Shoah nell'Europa orientale e in Unione Sovietica: storia e memoria»

Interviene:

  • Antonella Salomoni (Università della Calabria e di Bologna)

 Gli ospiti dialogano con il prof. Lorenzo Ravano

Lettura di testimonianze da parte degli studenti 

Nell'ambito delle attività proposte dal liceo cantonale di Lugano 1 sotto il titolo «Ricordare la Shoah. Usi e abusi della Memoria», mercoledì 31 gennaio 2023 Antonella Salomoni (Università della Calabria e di Bologna) ha proposto alle studentesse e agli studenti una riflessione sul tema  «La Shoah nell'Europa orientale e in Unione Sovietica: st...

GLI OSPITI (in ordine alfabetico)


LUCA BALDISSARA

LUCA BALDISSARA

Luca Baldissara è professore associato di Storia contemporanea all’Università di Bologna. Tra le sue opere ricordiamo: Il massacro. Guerra ai civili a Monte Sole (Bologna, Il Mulino, 2009) e i contributi in G. Fulvietti e P. Pezzino (a cura di), Zone di guerra, geografie di sangue: l’atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia (1943-1945) (Bologna, Il Mulino, 2016) e in M. Carrattieri e A. Preti (a cura di), Comunità in guerra sull’Appennino La Linea Gotica tra storia e politiche della memoria (Roma, Viella, 2018).
MARCELLO FLORES

MARCELLO FLORES

Marcello Flores è stato professore ordinario all'Università di Siena, dove ha diretto il Master europeo in Human Rights and Genocide Studies. Ha fatto parte del Comitato scientifico di Storia della Shoah. La crisi dell’Europa, lo sterminio degli ebrei e la memoria del XX secolo (Torino, Utet, 2005). Tra le sue opere segnaliamo: Storia, verità, giustizia. I crimini del XX secolo (Milano, B. Mondadori, 2001; Storia dei diritti umani (Bologna, Il Mulino 2008); Cattiva memoria. Perché è difficile fare i conti con la storia (Bologna, Il Mulino, 2020); Il genocidio (Bologna, Il Mulino, 2021)
CARLO GENTILE

CARLO GENTILE

Carlo Gentile è ricercatore di ruolo e professore aggregato all'Università di Colonia ed è perito tecnico nei principali processi di stragi nazifasciste in Italia. Tra i suoi libri ricordiamo I crimini di guerra tedeschi in Italia (Torino, Einaudi 2015); Le stragi nazifasciste in Toscana 1943–45 (Roma, Carocci, 2005); La Wehrmacht in Toscana. Immagini di un esercito di occupazione (1943-44) (Roma, Carocci 2006).
VALENTINA PISANTY

VALENTINA PISANTY

Valentina Pisanty è semiologa e insegna presso l’Università di Bergamo. Ha scritto saggi sulla semiotica interpretativa, sulla memoria e sul negazionismo. Tra le sue opere segnaliamo: L’irritante questione delle camere a gas (Milano, Bompiani, 1998); I guardiani della memoria e il ritorno delle destre xenofobe (Milano, Bompiani, 2020); Abusi di memoria. Negare, sacralizzare, banalizzare la Shoah (Milano, B. Mondadori, 2012).
ANTONELLA SALOMONI

ANTONELLA SALOMONI

Antonella Salomoni è professoressa ordinaria all’Università della Calabria e incaricata di Storia della Shoah e dei genocidi all’Università di Bologna. Tra le sue opere ricordiamo: Le ceneri di Babij Jar. L'eccidio degli ebrei di Kiev (Bologna, Il Mulino, 2019); L’Unione Sovietica e la Shoah (Bologna, Il Mulino, 2007); Il protocollo segreto. Il patto Molotov-Ribbentrop e la falsificazione della storia (Bologna, Il Mulino, 2022).

L'ORGANIZZAZIONE


 Le attività sono organizzate da:

LICEO CANTONALE DI LUGANO 1
LICEO CANTONALE DI LUGANO 1
LICEO CANTONALE DI MENDRISIO
LICEO CANTONALE DI MENDRISIO
ASSOCIAZIONE TICINESE DEGLI INSEGNANTI DI STORIA
ASSOCIAZIONE TICINESE DEGLI INSEGNANTI DI STORIA
a href="https://www.atistoria.ch" target="_blank" rel="noopener">www.atistoria.ch.ch

IL SOSTEGNO FONDAMENTALE


Le attività non sarebbero state possibili senza il sostegno e la collaborazione di:

FONDAZIONE GOREN MONTI FERRARI
FONDAZIONE GOREN MONTI FERRARI
PIC - PROGRAMMA D'INTEGRAZIONE CANTONALE
PIC - PROGRAMMA D'INTEGRAZIONE CANTONALE
COMUNE DI MASSAGNO
COMUNE DI MASSAGNO

IL MEDIA PARTNER

REC logo

Allegati

  • Descrizione
    Dimensione
    Tipo File
    Download
  • Programma_Atis_GiornataMemoria23_Attivita
    Programma delle attività organizzate dall'atis, dal liceo di Lugano 1 e dal liceo di Bellinzona.
    649 KB
    10

ATIS - INFORMAZIONI GENERALI

L'Atis, Associazione ticinese insegnanti di storia, è nata il 2 ottobre 2003 con l'obiettivo di riunire i docenti di storia della Svizzera italiana di tutti i gradi di scuola.

L'Associazione promuove la riflessione e il dibattito sull'insegnamento della storia e sulle diverse correnti storiografiche.

Difende la professionalità dell'insegnante di storia nell'ambito di una scuola sempre più messa sotto pressione dalle esigenze di una società dominata dalle leggi del rendimento economico.

Associazione ticinese degli insegnanti di storia - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - https://www.atistoria.ch