Lunedì 28 marzo 2022 alle ore 18.15, nella Biblioteca del Liceo cantonale di Lugano 2, conferenza di Massimo Montanari.
L'ATIS propone per la Giornata della memoria un ciclo di attività dal titolo:
"L’infanzia al tempo delle leggi razziali. Persecuzione antisemita e fuga verso la libertà".
Per la Giornata della memoria sarà disponibile nelle librerie del Cantone Ticino il «Diario, Bruna Cases» (Edizioni Abendstern, 2022),
Massimo Bucciantini "Addio Lugano bella. Storie di ribelli, anarchici e lombrosiani" (Einaudi, 2020).
È aperta l'iscrizione al concorso svizzero di storia dedicato in questo biennio a "Gioventu in movimento".
Bruna Cases nel 1943 era una bambina ebrea di nove anni, che ebbe la fortuna di riuscire ad entrare in Svizzera e salvarsi dalle persecuzioni naziste. Esattamente 79 anni dopo la sua rischiosa fuga, Bruna Cases ritorna sul luogo del passaggio in terra elvetica, a San Pietro di Stabio, accompagnata dalle autorità comunali e cantonali.
Guarda il filmato che racconta il ritorno di Bruna Cases a San Pietro di Stabio e presenta le testimonianze di Bruna Cases e di Giordano D'Urbino raccolte il 24 gennaio 2022.
L'insegnamento della storia
Didattica a distanza
Abbiamo 236 visitatori e nessun utente online
L'Atis, Associazione ticinese insegnanti di storia, è nata il 2 ottobre 2003 con l'obiettivo di riunire i docenti di storia della Svizzera italiana di tutti i gradi di scuola.
L'Associazione promuove la riflessione e il dibattito sull'insegnamento della storia e sulle diverse correnti storiografiche.
Difende la professionalità dell'insegnante di storia nell'ambito di una scuola sempre più messa sotto pressione dalle esigenze di una società dominata dalle leggi del rendimento economico.