fbpx
Skip to main content

Seconda guerra mondiale

22 risultati - visualizzati 11 - 20
1 2 3
Dettagli
F. Scomazzon, "Tra repressione e violenza la Repubblica Sociale italiana e gli ex-prigionieri di guerra sul Verbano (1943-1945)"
Lezione d'autore CA Comitato Atis 564 1 1 0 0

Lo storico Francesco Scomazzon affronta i passaggi attraverso il confine tra Svizzera e Italia di rifugiati, disertori e ex-prigioni di guerra tra il 1943 e il 1945 nel corso del Convegno dal titolo "Cultura, memoria e propaganda fascista tra Italia e Svizzera" (Locarno, Biblioteca cantonale, 7 ottobre 2022) organizzato dal Liceo di Locarno (www.liceolocarno.ch/) e dall'Associazione ticinese degli insegnanti di storia (www.atistoria.ch).

Anna Foa - Le leggi razziali del 1938: cause e conseguenze
Lezione d'autore CA Comitato Atis 576 1 2 0 0

Documenti multimediali

Testimone/i:
Data Fonte:
26 gennaio 2022

Mercoledì 26 gennaio 2022 si è tenuta la Giornata della Memoria al Liceo cantonale di Lugano 1. Gli storici Anna Foa o Gianluca Gabrielli hanno affrontato con le studentesse e gli studenti il tema de "l’infanzia al tempo delle leggi razziali. Persecuzione antisemita e fuga verso la libertà" (liceolugano.ch/index.php/il-liceo/educazione-alla-cittadinanza/item/2250).

Bruna Cases, Giordano D'Urbino: testimonianza della fuga in Svizzera nel 1943
Testimonianze CA Comitato Atis 931 2 2 0 0

Documenti multimediali

Testimone/i:
Data Fonte:
24 gennaio 2022

Bruna Cases nel 1943 era una bambina ebrea di nove anni, che ebbe la fortuna di riuscire ad entrare in Svizzera e salvarsi dalle persecuzioni naziste. Esattamente 79 anni dopo la sua rischiosa fuga, Bruna Cases ritorna sul luogo del passaggio in terra elvetica, a San Pietro di Stabio, accompagnata dalle autorità comunali e cantonali.

Clelia Della Pergola, Corrado Vivanti - Da Mantova alla Svizzera: testimonianza
Testimonianze CA Comitato Atis 845 0 2 0 1

Documenti multimediali

Testimone/i:

Il recente volume di Alessandro Vivanti, "Da Mantova alla Svizzera. In fuga per la salvezza" (Torino, Silvio Zamorani editore, 2019) raccoglie i diari di Corrado Vivanti e di sua madre Clelia Della Pergola a partire dal 1938, anno delle leggi antiebraiche, fino al riparo in Svizzera. Il libro, che costituisce un nuovo tassello per la conoscenza delle relazioni tra Italia e Svizzera durante la Seconda guerra mondiale, permette, a oltre ottant’anni dai fatti, una riflessione sia sul rapporto tra storia e memoria sia sul valore della memoria individuale nei confronti della memoria collettiva.

Hasi Allason, una bambina "ebrea" in un'Italia fascista
Testimonianze CA Comitato Atis 816 1 2 0 0

Documenti multimediali

Testimone/i:
Data Fonte:
2012

Hasi Allason è intervistata dalla studentessa Virginia Eufemi nel corso di un lavoro di Maturità svolto al Liceo cantonale di Lugano 1.

1939 - Svizzera, attività degli ebrei rifugiati nei campi di accoglienza
Documentari CA Comitato Atis 682 1 2 0 0

Rara fonte visiva in cui è documentata l'attività dei profughi ebrei nei campi di accoglienza in Svizzera nel 1939.

Giornata della memoria: Testimonianza di Fanny Ben-Ami
Testimonianze CA Comitato Atis 1385 1 2 1 0

Documenti multimediali

Testimone/i:
Data Fonte:
27 gennaio 2020

Grazie al contributo della Scuola media di Barbengo - in collaborazione con l'Associazione Svizzera Israele Sezione Ticino, l'Associazione ticinese degli insegnanti di storia e il Programma di Integrazione Cantonale della Repubblica e Canton Ticino - la sera del 27 gennaio 2020 si è tenuto un incontro pubblico al Palazzo dei Congressi di Lugano durante il quale Fanny Ben-Ami, nata in Germania nel 1930 e testimone delle persecuzioni in Francia durante l’Occupazione nazista, ha ricordato la sua esperienza.

Libro e moschetto. Il fascismo sui banchi di scuola - Documentario
Documentari CA Comitato Atis 703 1 1 0 0

Documentario "Il fascismo sui banchi di scuola", con la consulenza storica di Renzo De Felice

«Quando tutto questo sarà finito. Storia della mia famiglia perseguitata dalle leggi razziali»
Testimonianze CA Comitato Atis 10274 0 1 0 0

Documenti multimediali

Testimone/i:

Giovedì 13 novembre 2014, lo scrittore e attore Gioele Dix ha dialogato con le classi del Liceo cantonale di Lugano 1 durante un incontro organizzato dal liceo in collaborazione con il Dicastero Attività Culturali della città di Lugano.

Gioele Dix ha incontrato gli studenti in veste di autore del romanzo dal titolo «Quando tutto questo sarà finito. Storia della mia famiglia perseguitata dalle leggi razziali» in cui racconta la storia dei membri della sua famiglia vittime delle leggi razziali in Italia e del loro esilio in Svizzera durante la Seconda guerra mondiale.

La frontiera di Chiasso alla Liberazione
Documentari CA Comitato Atis 13915 0 3 0 0

Durante la seconda guerra mondiale la cittadina di Chiasso fu più volte toccata da vicende belliche. In particolare, oltre al continuo afflusso di profughi, vi furono alcuni attacchi effettuati per errore a danno della stazione ferroviaria.
Il momento più drammatico fu il tentativo di una colonna militare tedesca in ritirata di attraversare la frontiera il 27 e 28 aprile 1945.

22 risultati - visualizzati 11 - 20
1 2 3

ATIS - INFORMAZIONI GENERALI

L'Atis, Associazione ticinese insegnanti di storia, è nata il 2 ottobre 2003 con l'obiettivo di riunire i docenti di storia della Svizzera italiana di tutti i gradi di scuola.

L'Associazione promuove la riflessione e il dibattito sull'insegnamento della storia e sulle diverse correnti storiografiche.

Difende la professionalità dell'insegnante di storia nell'ambito di una scuola sempre più messa sotto pressione dalle esigenze di una società dominata dalle leggi del rendimento economico.

Associazione ticinese degli insegnanti di storia - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - https://www.atistoria.ch