Nel corso della sua esistenza, l'associazione ticinese degli insegnanti di storia ha organizzanizzato numerose attività. L'Atis ha dunque organizzato, con il sostegno di professionisti del campo della ricerca, incontri, conferenze, e uscite di studio.
L'associazione vuole così promuove la discussione su temi storici specifici sensibilizzando gli insegnanti ad una visione differenziata e approfondita dell'analisi storica.
Con queste iniziative si intende avvicinare l'insegnante alle testimonianze del passato e alla loro utilizzazione concreta nell'insegnamento.
Sono elencate di seguito le attività più recenti dell'atis
La storia ha luogo sempre e ovunque, e non serve cercarla lontano. Vale la pena fare un viaggio nel passato della tua famiglia, della tua associazione o della tua scuola. Ma forse hai anche voglia di esplorare la tua regione dal punto di vista storico. Ovunque ti porti il tuo viaggio, ti accorgerai che la storia locale riflette sempre un pezzo di storia del mondo, che diventa molto più personale, vivida e concreta vista da vicino.
Sabato 18 maggio 2019, per la nona volta, ha avuto luogo la cerimonia di premiazione del concorso di storia nazionale HISTORIA. I premi sono stati assegnati a tesine di maturità e a lavori di progetto molto vari e professionali, svolti da studenti provenienti da tutta la Svizzera. ll tema di questa edizione del concorso è stato "Gioventù in movimento", e proprio come due anni fa, la cerimonia di premiazione si è svolta nell'Auditorium Willy G.S. Hirzel del Museo Nazionale di Zurigo.
Nel 2020 ricorre il settantacinquesimo della liberazione del campo di Auschwitz. In questa ricorrenza, la giornata della Memoria assume un significato importante come momento di riflessione sul passato ma anche di analisi del presente.
Grazie alla collaborazione con la Scuola media di Barbengo, l'Associazione ticinese degli insegnanti di storia propone una serie di attività che hanno come obiettivo la riflessione sulla Shoah.
Nell'ambito delle manifestazioni della Giornata della Memoria 2020, si terrà un incontro pubblico con Fanny Ben-Ami, nata in Germania nel 1930 e testimone delle persecuzioni in Francia durante l’Occupazione nazista, lunedì 27 gennaio 2020 al Palazzo dei Congressi di Lugano alle ore 19.30.
Giovedì 23 gennaio 2020, nell'Aula magna della Scuola Cantonale di Commercio di Bellinzona, il professor Marcello Flores propone una conferenza dal titolo "30 anni dalla caduta del Muro di Berlino".
La conferenza è organizzata dalla Scuola cantonale di Commercio in collaborazione con l'atis.
Per molti anni della sua vita Giovanni Anastasia, un contadino di Breno, ha quasi quotidianamente lasciato traccia delle sue giornate in un voluminoso diario, dove espone non solo le sue molteplici attività, ma anche le sue preoccupazioni e i suoi pensieri: «oggni cosa è mal incaminata» scrive più volte.
Martedì 17 settembre, alle ore 18.30, si tiene alla Biblioteca cantonale di Bellinzona la presentazione del libro "Da Mantova alla Svizzera. In fuga per la salvezza". Ne discuteranno: Maurizio Binaghi, presidente dell’Associazione ticinese degli insegnanti di storia; Silvana Calvo, ricercatrice; Roberto Cazzola, scrittore; Alessandro Vivanti, curatore del volume.
Lettura scenica di Margherita Coldesina.
Introdurrà la serata Stefano Vassere, direttore della Biblioteca cantonale di Bellinzona.
Allineandosi a quanto avviene nel resto della Svizzera e nel resto del mondo, il 27 gennaio 2019 anche in Ticino si commemorerà ufficialmente "La giornata della memoria", per ricordare tutti i crimini contro l'umanità e ogni forma di discriminazione.
Quest’anno l’Associazione Ticinese degli Insegnanti di Storia ha voluto contribuire alla Giornata della Memoria offrendo, con il sostegno del Delegato cantonale all’integrazione degli stranieri nell’ambito del Programma di integrazione cantonale (PIC) 2018-2021, alcune occasioni di riflessione dedicate alla tragica storia dei nativi dell'America settentrionale.
In collaborazione con l'atis, l'associazione ticinese degli insegnanti di storia, si tiene mercoledì 14 marzo 2018, alle ore 20 presso l'Aula Magna del Liceo cantonale di Lugano 1, la conferenza di Francesco Cavalli Sforza dal titolo "Il razzismo alla prova della scienza".
Proprio dove vivi tu, nella tua regione, nella tua scuola, nella tua famiglia, nella tua associazione ecc. ci sono cose interessanti da scoprire, basta tenere un po’ gli occhi aperti!
Abbiamo 143 visitatori e nessun utente online
L'Atis, Associazione ticinese insegnanti di storia, è nata il 2 ottobre 2003 con l'obiettivo di riunire i docenti di storia della Svizzera italiana di tutti i gradi di scuola.
L'Associazione promuove la riflessione e il dibattito sull'insegnamento della storia e sulle diverse correnti storiografiche.
Difende la professionalità dell'insegnante di storia nell'ambito di una scuola sempre più messa sotto pressione dalle esigenze di una società dominata dalle leggi del rendimento economico.