fbpx
Skip to main content

PresadiPosizione Intestazioni

In questa categoria vengono riprodotte le prese di posizione dell'Associazione ticinese degli insegnanti di storia in particolare riguardo a fatti ed eventi di carattere scolastico e sociale accaduti nel Canton Ticino e in Svizzera.

Non si tratta di animare il dibattito politico, ma di ribadire ancora una volta il senso di responsabilità civile con cui, in quanto docenti, affrontiamo ogni giorno la nostra professione. Il nostro compito, come previsto da una recente legge approvata dal parlamento ticinese, ci spinge infatti a intensificare le attività di educazione alla cittadinanza e a privilegiare la pubblica e civile convivenza.

In questi anni l'atis si è sentita in dovere di intervenire:

 {loadmoduleid 301}

40 risultati - visualizzati 31 - 40
1 2 3 4
Per Ordine
Dettagli
Voti
"Quadri (Lega) sulla vicenda dei rom", Giornale del Popolo, 20 settembre 2010
CA Comitato Atis 8563 0 1 0 0

Lunedì 20 settembre 2010 il quotidiano "Il Giornale del Popolo" pubblica la notizia di un interrogazione al Consiglio di Stato da parte del deputato leghista Lorenzo Quadri.

 

"Il consigliere di Stato e gli storici", Corriere del Ticino, 17 settembre 2010
CA Comitato Atis 8757 0 1 0 0

Il Corriere del Ticino di lunedì 20 settembre 2010 pubblica in seconda pagina un intervento di Renato Martinoni, professore all'Università di San Gallo, dal titolo "Il consigliere di Stato e gli storici".

 

"La carica dei fuchi di Stato!", Il Mattino della Domenica, 17 settembre 2010
CA Comitato Atis 8967 0 1 0 0

Domenica 19 settembre 2010 il settimanale della Lega dei Ticinesi "Il Mattino della domenica" pubblica un articolo in seconda pagina, a firma redazione, dal titolo "La carica dei fuchi di Stato!".

 

CA Comitato Atis 4461 0 0 0 0

La lettera aperta indirizzata il 15 settembre 2010 al Consigliere di Stato avv. Marco Borradori ha aperto un dibattito mediatico che riportiamo in questa pagina.

Ribadiamo che l'Associazione ticinese degli insegnanti di storia si è sentita in dovere, in un momento di urgenza democratica come quello che stiamo vivendo, non solo come associazione di insegnanti, ma soprattutto come gruppo di cittadini, di assumere un ruolo critico e militante, non partigiano ma civile, che superi le questioni partitiche e che cominci seriamente a porre dei limiti alle derive di vario ordine, verbali e materiali, alle quali stiamo assistendo.

"Quella pagina non mi è piaciuta...", Il Giornale del Popolo, 17 settembre 2010
CA Comitato Atis 6912 0 1 0 0

La risposta di Marco Borradori alla lettera aperta del comitato dell'Associazione degli insegnanti di storia è ripresa anche dal Giornale del Popolo nell'edizione di venerdì 17 settembre 2010.

"Io non ci sto, ma devo dirlo sempre?", La Regione Ticino, 17 setttembre 2010
CA Comitato Atis 7366 0 1 0 0

Venerdì 17 settembre 2010 il quotidiano "La Regione Ticino" pubblica un'intervista in cui il consigliere di Stato Marco Borradori afferma di non condividere i toni del settimanale del suo movimento.

"Rom: "Raus" o campi di lavoro!", Il Mattino della Domenica, 12 settembre 2010
CA Comitato Atis 13559 0 1 0 0

Domenica 12 settembre 2010 il settimanale della Lega dei Ticinesi "Il Mattino della domenica" pubblica un articolo in prima pagina, a firma Giuliano Bignasca e dal titolo «Rom: "Raus" o campi di lavoro», in cui si legge che «qualsiasi Rom pescato su territorio ticinese va immediatamente espulso se non risulta essere persona nota alla giustizia! Quelli che invece hanno già commesso reati, anche se minorenni, li mettiamo in un bel campo di lavoro come quelli che c'erano nei loro paesi d'origine!!».

RSI - Cronache della Svizzera italiana
CA Comitato Atis 7685 0 1 0 0

La lettera aperta indirizzata all'avvocato Marco Borradori e la risposta del consigliere di Stato è oggetto di un servizio della Radio Svizzera di lingua italiana nella trasmissione "Cronache della Svizzera italiana" del 16 settembre 2010.

Il giorno seguente, venerdì 17 settembre 2010, la stessa trasmissione ospita la replica di Massimo Chiaruttini, membro del comitato dell'Associazione ticinese degli insegnati di storia, in cui vengono ribadite le ragioni dell'intervento dell'associazione e sono altresì denunciate in modo chiaro qualsiasi atto che contravvenga e leda la Costituzione e le leggi dello Stato e Repubblica del Canton Ticino, sia esso verbale o materiale.  

Lettera aperta al Consigliere di Stato Marco Borradori
CA Comitato Atis 13273 0 1 0 0

Il comitato dell’Associazione ticinese degli insegnanti di storia si è sentito in dovere di prendere posizione di fronte all’articolo apparso domenica 12 settembre 2010 sulla prima pagina del Mattino della domenica.
Non si tratta di animare il dibattito politico, già acceso, ma di ribadire ancora una volta il senso di responsabilità civile con cui, in quanto docenti, affrontiamo ogni giorno la nostra professione. Il nostro compito, come previsto da una recente legge approvata dal parlamento ticinese, ci spinge infatti a intensificare le attività di educazione alla cittadinanza e a privilegiare la pubblica e civile convivenza.
E, in questo nostro delicato compito, ci aspettiamo il sostegno del mondo politico e, soprattutto, dei membri del governo cantonale, chiamati a difendere e a proteggere i valori su cui si basa la nostra Costituzione.
Per questa ragione il comitato ha deciso di scrivere una lettera aperta al Consigliere di Stato Marco Borradori per chiedergli di prendere pubblicamente le distanze dalle gravi affermazioni espresse dal giornale del movimento a cui appartiene.
Il comitato dell’atis ha inviato al Consigliere di Stato Borradori e alla stampa la seguente lettera (che trovate anche in allegato).

Per un uguale diritto alla formazione
CA Comitato Atis 9360 0 1 0 0

Preso atto che l’Alta Scuola Pedagogica di Locarno ha aperto le iscrizioni per la formazione dei docenti delle scuole medie e scuole medie superiori (Cfr Foglio Ufficiale N.40 – 16.5.2008), il comitato dell’Associazione ticinese degli insegnanti di storia ha costatato con stupore e profondo disappunto che dal corso di formazione organizzato dall’ASP sono state escluse numerose materie, tra cui la storia.

40 risultati - visualizzati 31 - 40
1 2 3 4

ATIS - INFORMAZIONI GENERALI

L'Atis, Associazione ticinese insegnanti di storia, è nata il 2 ottobre 2003 con l'obiettivo di riunire i docenti di storia della Svizzera italiana di tutti i gradi di scuola.

L'Associazione promuove la riflessione e il dibattito sull'insegnamento della storia e sulle diverse correnti storiografiche.

Difende la professionalità dell'insegnante di storia nell'ambito di una scuola sempre più messa sotto pressione dalle esigenze di una società dominata dalle leggi del rendimento economico.

Associazione ticinese degli insegnanti di storia - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - https://www.atistoria.ch