fbpx
Skip to main content

Conferenze

Fin dalla sua fondazione, l'Associazione ticinese degli insegnanti di storia si è imposta il compito di sviluppare la riflessione storiografica e didattica dei suoi membri attraverso l'organizzazione di serate e di conferenze. 

Fedele a questa sua missione, l'atis ha organizzato negli anni una serie di conferenze a cui hanno partecipato relatori di valore e un pubblico spesso molto folto.

In questa sezione sono testimoniate le conferenze e le serate organizzate dall'atis.

 

 

 

46 risultati - visualizzati 41 - 46
1 2 3 4 5
Per Ordine
Dettagli
Massimo Montanari: "Carestia e alimentazione in Europa dal Medioevo all’età contemporanea"
CA Comitato Atis 11996 0 2 0 0

Conferenze

Data della conferenza
Marzo 03, 2009
Luogo della conferenza
Biblioteca Cantonale di Bellinzona
Ora della conferenza
20.30

Nei mesi precedenti la crisi economica mondiale, diffusasi dagli Stati Uniti nell’autunno del 2008, i prezzi dei beni alimentari hanno registrato un’impennata senza precedenti e alcune parti del mondo più vulnerabili hanno cominciato ad essere colpite da crisi di approvvigionamento. La fame è tornata a fare la sua apparizione.

In Europa questo flagello è stato debellato da tempo immemorabile, ma in epoca preindustriale il continente non ne era certamente immune. Quali furono nella società preindustriale i fattori che determinavano le carestie sul continente europeo? Quali erano la loro frequenza? Quali cambiamenti nell’alimentazione europea, permisero di raggiungere un equilibrio meno precario, che salvaguardasse la popolazione dal pericolo della fame cronica?  A questi quesiti cercherà di rispondere l’autore di “la fame e l’abbondanza, storia dell’alimentazione in Europa” (Laterza, 1993), un utile esercizio per porsi le giuste domande riguardo le crisi alimentari del futuro.

СВОБОДА!  FREIHEIT! Vent’anni fa un muro divideva l’Europa.  La parola ai testimoni.
CA Comitato Atis 9136 0 1 0 0

Conferenze

Data della conferenza
Aprile 22, 2010
Luogo della conferenza
Cinema Iride, Quartiere Maghetti
Ora della conferenza
20.30


Mercoledì 21 aprile, dalle ore 09.40 alle ore 11.30, Thomas Lacina sarà già ospite della Scuola media di Massagno per discutere con gli allievi di quarta media della vita oltre cortina e della sua esperienza di fuga.

Giovedì 22 aprile, alle ore 20.30, al Cinema Iride l’Associazione ticinese degli insegnanti di storia presenta al pubblico il documentario di Luca Jaeggli “Alto Tradimento”: la storia di Thomas Lacina, cittadino della DDR, che a partire dall’età di 16 anni ha tentato più volte la fuga in Occidente. Arrestato, processato ed imprigionato, finalmente nel 1983 viene “acquistato” dalla Germania federale.
Al termine della proiezione segue un dibattito con Thomas Lacina e con Stefano Haulik, due testimoni della vita nel blocco comunista e della fuga verso Occidente.

La serata è gratuita ed aperta a tutti gli interessati.

La deportazione nei lager nazisti. Didattica e storiografia
CA Comitato Atis 10082 0 4 0 0

Conferenze

Data della conferenza
Dicembre 07, 2007
Luogo della conferenza
Biblioteca cantonale di Bellinzona
Ora della conferenza
20.30

L'atis, l'associazione ticinese insegnanti di storia, ha organizzato venerdì 7 dicembre 2007 alla Biblioteca cantonale di Bellinziona una conferenza sul tema "Le deportazione nei lager nazisti. Didattica e storiografia".

La guerra civile di Spagna: Rassegna
CA Comitato Atis 13384 0 4 0 0

Conferenze

Data della conferenza
Marzo 06, 2007
Luogo della conferenza
Scuole medie superiori del Canton Ticino

L’atis ha organizzato, in collaborazione con il Liceo e la Biblioteca Cantonale di Mendrisio, il Liceo Cantonale di Lugano 1 e la Scuola Cantonale di Commercio di Bellinzona, una rassegna dedicata alla Guerra civile di Spagna in occasione del settantesimo anniversario.

 

La costruzione della memoria nell’Italia repubblicana
CA Comitato Atis 13211 0 1 0 0

Conferenze

Data della conferenza
Novembre 24, 2005
Luogo della conferenza
Biblioteca cantonale, Bellinzona
Ora della conferenza
20.30

In occasione dell'esposizione all'Archivio di Stato di Bellinzona dal titolo "L'Histoire c'est moi", l'associazione ticinese insegnanti di storia, con il contributo dell'Alta Scuola Pedagogica di Locarno, ha organizzato una serata pubblica sul tema: "La costruzione della memoria nell’Italia repubblicana".

Quale segno profondo hanno lasciato il fascismo e la seconda guerra mondiale nella memoria storica dell’Italia contemporanea? A sessant’anni dalla Liberazione, in un momento storico in cui i protagonisti di quel periodo stanno scomparendo, quale peso politico e sociale ha ancora la memoria? Gli storici Nicola Tranfaglia e Luca Baldissara affrontano il tema della costruzione della memoria nell’Italia repubblicana dalle sue origini a oggi.

Cinema e Storia: una riflessione
CA Comitato Atis 12147 0 7 0 0

Risorse atis

Categoria
Tipo di Attività
Epoca storica
Tematica
Luogo

Conferenze

Data della conferenza
Dicembre 10, 2004
Luogo della conferenza
Massagno, Aula magna delle Scuole medie
Ora della conferenza
20.00

Martedì 14 dicembre 2004, l'atis, l'associazione ticinese insegnanti di storia, con il contributo del Dicastero Educazione e cultura del comune di Massagno, ha organizzato in occasione della retrospettiva "Cinema e storia" una serata pubblica sul tema "Storia e Cinema. Riflessione sul cinema come storia e sulla storia al cinema":

46 risultati - visualizzati 41 - 46
1 2 3 4 5

ATIS - INFORMAZIONI GENERALI

L'Atis, Associazione ticinese insegnanti di storia, è nata il 2 ottobre 2003 con l'obiettivo di riunire i docenti di storia della Svizzera italiana di tutti i gradi di scuola.

L'Associazione promuove la riflessione e il dibattito sull'insegnamento della storia e sulle diverse correnti storiografiche.

Difende la professionalità dell'insegnante di storia nell'ambito di una scuola sempre più messa sotto pressione dalle esigenze di una società dominata dalle leggi del rendimento economico.

Associazione ticinese degli insegnanti di storia - atis@atistoria.ch - https://www.atistoria.ch