fbpx
Skip to main content

Giornata della memoria

Nature

Nel maggio del 2005 il Gran Consiglio ticinese ha deciso di istituire la Giornata cantonale della memoria, indicando nel 21 marzo il giorno della sua celebrazione. Fino al 2012 in Ticino il primo giorno di primavera ha coinciso con il dispiegarsi di una serie di iniziative volte a rafforzare la lotta contro la discriminazione e l’oppressione dei popoli, parte significativa delle quali svolte in ambito scolastico.

A partire dal 2013, lo Stato e la Repubblica del Canton Ticino si è allineato a quanto avviene nel resto della Svizzera e nel resto del mondo, decretando per il 27 gennaio, giorno della liberazione del campo di Auschwitz, la data ufficiale de "La giornata della memoria", per ricordare tutti i crimini contro l'umanità e ogni forma di discriminazione.

L'Associazione ticinese degli insegnanti di storia partecipa all'evento proponendo attività didattiche nelle scuole e serate pubbliche.


Showcase delle attività proposte dall'Atis per la "Giornata della memoria":


10 risultati - visualizzati 1 - 10
Per Ordine
Dettagli
Membri delle SS di Auschwitz in gita ricreativa
CA Comitato Atis 1055 4 2 0 2

Manifestazioni

Data
Gennaio 24, 2024

Nel 2024 l'Associazione ticinese degli insegnanti di storia, il Liceo cantonale di Lugano 1 e il Liceo cantonale di Bellinzona, grazie al sostegno per le attività pubbliche del Comune di Massagnodella Fondazione Goren Monti Ferrari  e del PIC - Programma di integrazione cantonale del Canton Ticino, propongono per la Giornata della memoria un ciclo di attività dal titolo: «DOPO LA SHOAH». Stragi e crimini nazisti tra memoria e giustizia.

«L’ALTRA GUERRA». Storia e memoria delle stragi e dello sterminio di civili nell’Europa occupata  (1941 - 1945)
CA Comitato Atis 1852 0 2 0 1

Manifestazioni

Organizzatore:
Data
Gennaio 31, 2023

Nel 2023 l'Associazione ticinese degli insegnanti di storia, il Liceo cantonale di Lugano 1 e il Liceo cantonale di Bellinzona, grazie al sostegno della Fondazione Goren Monti Ferrari, del Comune di Massagno e del PIC - Programma di integrazione cantonale del Canton Ticino, propongono per la Giornata della memoria un ciclo di attività dal titolo: «L’ALTRA GUERRA». Storia e memoria delle stragi e dello sterminio di civili nell’Europa occupata (1941 - 1945).

GM 2022: «L’infanzia al tempo delle leggi razziali. Persecuzione antisemita e fuga verso la libertà»
CA Comitato Atis 1824 0 2 0 3

Manifestazioni

Organizzatore:
Data
Gennaio 27, 2022

Nel 2022, l'Associazione ticinese degli insegnanti di storia propone per la giornata della memoria un ciclo di attività dal titolo: "L’infanzia al tempo delle leggi razziali. Persecuzione antisemita e fuga verso la libertà".

In allegato sono condivisi gli inviti alle manifestazioni e il calendario delle attività organizzate.

Giornata della memoria 2020: Incontro con Fanny Ben-Ami, programma delle attività
CA Comitato Atis 5144 1 8 0 1

Risorse atis

Categoria
Tipo di Attività
Epoca storica
Tematica

La Scuola media di Barbengo - in collaborazione con l'Associazione ticinese degli insegnanti di storia, il Programma di Integrazione Cantonale della Repubblica e Canton Ticino e l'Associazione Svizzera Israele Sezione Ticino - ha proposto una serie di attività che hanno come obiettivo la riflessione sulla Shoah grazie all'incontro con Fanny Ben-Ami, testimone delle persecuzioni naziste in Francia durante la Seconda guerra mondiale. 

Giornata della memoria 2019: «Gli indiani d'America: storia di uno sterminio e realtà presente»
CA Comitato Atis 6666 1 2 0 1

Risorse atis

Categoria
Tipo di Attività
Epoca storica

Manifestazioni

Data
Gennaio 28, 2019

Nel 2019 l’Associazione Ticinese degli Insegnanti di Storia ha voluto contribuire alla Giornata della Memoria offrendo, con il sostegno del Delegato cantonale all’integrazione degli stranieri nell’ambito del Programma di integrazione cantonale (PIC) 2018-2021, alcune occasioni di riflessione dedicate alla tragica storia dei nativi dell'America settentrionale. 

GM 2016: «Metz Yeghérn, il “Grande Male”»
CA Comitato Atis 9450 0 1 0 1

Manifestazioni

Data
Gennaio 27, 2016

Nel 2016 l’Associazione Ticinese degli Insegnanti di Storia ha voluto contribuire alla Giornata della Memoria offrendo, in collaborazione con la comunità armena del Ticino e con il sostegno del Delegato cantonale all’integrazione degli stranieri nell’ambito del Programma di integrazione cantonale (PIC) 2014-2017, alcune occasioni di riflessione dedicate alla storia del popolo armeno a cent'anni dal «Metz Yeghérn, il “Grande Male”», il genocidio subito nel 1915.

GM 2015: «La Svizzera e l'asilo»
CA Comitato Atis 8708 0 1 0 0

Manifestazioni

Data
Gennaio 27, 2015

Nel 2015, grazie alla collaborazione del Liceo Cantonale di Lugano 1 e delle Scuole medie di Camignolo, Bedigliora e Morbio Inferiore, l'Associazione ticinese degli insegnanti di storia propone una serie di attività sull'arco di un'intera settimana che hanno come obiettivo la riflessione sulla Shoah e sul ruolo della politica d'asilo svizzera durante la Seconda guerra mondiale.

GM 2014: «Genocidi, violenze e speranza in Africa»
CA Comitato Atis 10021 0 1 0 1

Manifestazioni

Data
Gennaio 27, 2014
Sito della manifestazione

Nel 2014, l’Associazione Ticinese degli Insegnanti di Storia ha voluto contribuire alla Giornata della Memoria offrendo in collaborazione con il Liceo cantonale di Lugano 1  – e in serata al pubblico più vasto – alcune occasioni di riflessione dedicate alla storia dell'Africa nel Novecento, ricordando le violenze e i genocidi ma anche le speranze e le pacificazioni di un continente spesso ingiustamente dimenticato.

Garage_Olimpo.jpg
CA Comitato Atis 8340 0 1 0 1

Manifestazioni

Data
Gennaio 28, 2013
Sito della manifestazione

Nel 2013, l’Associazione Ticinese degli Insegnanti di Storia ha voluto contribuire alla Giornata della Memoria offrendo in collaborazione con il Liceo cantonale di Lugano 1 (www.liceolugano.ch) – e in serata al pubblico più vasto – alcune occasioni di riflessione dedicate alla storia delle dittature militari in America latina, in particolare al colpo di Stato militare in Cile di cui ricorre il quarantesimo anniversario.

GM 2011: «Storia, tragedie e speranze delle popolazioni nomadi europee»
CA Comitato Atis 13526 0 2 0 0

Manifestazioni

Data
Marzo 21, 2011
Sito della manifestazione

Nel 2011 l’Associazione Ticinese degli Insegnanti di Storia ha voluto contribuire a questa ricorrenza, offrendo ad alcune scuole – e in serata al pubblico più vasto – alcune occasioni di riflessione dedicate alla storia delle popolazioni nomadi europee (Rom, Sinti, Jenish).
In un momento in cui – come denunciato autorevolmente dalla «Commissione europea contro il razzismo e l’intolleranza» nel suo ultimo Rapporto annuale – crescono in misura preoccupante nel nostro continente i fenomeni di xenofobia e gli atteggiamenti apertamente discriminatori, ci è parso importante focalizzare l’attenzione attorno alle vicende particolarmente tragiche (ma anche ricche di umanità e di cultura) che hanno visto protagonisti coloro che vengono comunemente chiamati «zingari».

10 risultati - visualizzati 1 - 10

ATIS - INFORMAZIONI GENERALI

L'Atis, Associazione ticinese insegnanti di storia, è nata il 2 ottobre 2003 con l'obiettivo di riunire i docenti di storia della Svizzera italiana di tutti i gradi di scuola.

L'Associazione promuove la riflessione e il dibattito sull'insegnamento della storia e sulle diverse correnti storiografiche.

Difende la professionalità dell'insegnante di storia nell'ambito di una scuola sempre più messa sotto pressione dalle esigenze di una società dominata dalle leggi del rendimento economico.

Associazione ticinese degli insegnanti di storia - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - https://www.atistoria.ch