Nel corso della sua esistenza, l'associazione ticinese degli insegnanti di storia ha organizzanizzato numerose attività. L'Atis ha dunque organizzato, con il sostegno di professionisti del campo della ricerca, incontri, conferenze, e uscite di studio.
L'associazione vuole così promuove la discussione su temi storici specifici sensibilizzando gli insegnanti ad una visione differenziata e approfondita dell'analisi storica.
Con queste iniziative si intende avvicinare l'insegnante alle testimonianze del passato e alla loro utilizzazione concreta nell'insegnamento.
Sono elencate di seguito le attività più recenti dell'atis
Rassegna dei Film
Temi trattati:
- La seconda guerra mondiale. Roma città aperta è ambientato durante il secondo conflitto mondiale, in particolare nel corso della guerra di liberazione condotta dalle truppe alleate (USA, Gran Bretagna e URSS) contro le forze dell’Asse.
- La liberazione dell’Italia. Il 10 luglio 1943 le truppe anglo-americane diedero inizio con lo sbarco in Sicilia alla campagna militare mirante alla liberazione completa della penisola italiana. Due settimane dopo (25 luglio), nel corso di una burrascosa seduta del Gran Consiglio del fascismo, Benito Mussolini verrà destituito. Il governo venne attribuito al generale Pietro Badoglio che provvederà quasi subito alla firma dell’armistizio con gli Alleati (3 settembre). La penisola si spaccò quindi in due, con i tedeschi a sostituire l’esercito italiano nella parte centro-settentrionale del paese.
- La Resistenza. Nel corso della seconda guerra mondiale nacquero in quasi tutti i paesi sotto l’occupazione nazi-fascista (Italia, Francia, URSS, Jugoslavia…) movimenti di resistenza. Molti di essi si rifacevano ad un’ideologia di sinistra, soprattutto di stampo comunista. Altri invece a modelli liberali o cristiano-democratici.
- La Repubblica di Salò. Una volta destituito, Mussolini venne imprigionato sul Gran Sasso negli Abruzzi. Un commando tedesco però riuscì a liberarlo. Trasportato in Germania, il Duce ricevette l’incarico da Hitler di ricostituire un governo fascista nella parte di penisola ancora sotto l’occupazione tedesca. Nacque così la Repubblica Sociale Italiana, fondata a Salò sul lago di Garda. In realtà si trattò di un governo fantoccio nelle mani dei Tedeschi.
Rassegna dei Film
Temi Trattati:
- La nascita di un antifascismo militante su scala europea e mondiale: trentamila volontari accorrono in Spagna da ogni Paese;
- la costituzione di milizie internazionali: il superamento di una visione ridotta a guerra civile nazionale in nome della lotta internazionale contro il generale Franco e i fascismi europei;
- la crisi dell’esercito tradizionale nell’esperienza del POUM e le conseguenze sul piano militare. La militanza nel POUM quale esempio di socialismo applicato: gli ufficiali sono eletti dai soldati, soldati e generali ricevono lo stesso soldo e mangiano lo stesso cibo;
- la lotta contro il franchismo intesa, in seno al POUM, non solo come lotta per la difesa della Repubblica contro il generale Franco, ma quale lotta alla borghesia capitalista e alla classe agraria, quale guerra rivoluzionaria;
- il ruolo della Chiesa nella difesa dei privilegi di origine feudale della classe agraria, esemplificato nella figura del prete delatore che spara dal campanile della chiesa e nell’accanimento dei contadini sulle immagini e sui dipinti religiosi;
- la collettivizzazione delle terre di un villaggio, momento culminante del film, in cui contadini e intellettuali si confrontano sulla questione;
- la riorganizzazione dell’esercito repubblicano sotto la guida dei comunisti e la messa al bando delle formazioni di ispirazione anarchica;
- il conflitto sanguinoso tra comunisti di osservanza staliniana da una parte, e comunisti trotzkisti del POUM e militanti del movimento sindacale anarchico dall’altra.
- gli scontri a Barcellona fra militanti del POUM e l’esercito guidato dai comunisti, mentre prosegue l’avanzata del generale Franco, e la consapevolezza di aver perso, nella lacerazione del fronte repubblicano, qualsiasi possibilità di vittoria del fronte antifascista;
- la riappropriazione della memoria quale cardine fondamentale attorno al quale ricostruire una identità storica e politica oggi.
Rassegna dei Film
Temi trattati:
- Il monachesimo
- L'Inquisizione
Rassegna dei Film
Temi trattati:
- Il trionfo della "ragion di stato"
- La Chiesa nelle colonie
Rassegna dei Film
Temi trattati:
- La Prima Guerra Mondiale e la posizione statunitense;
- Il movimento contro la guerra;
- Lo sviluppo del movimento operaio negli Stati Uniti;
- La rivoluzione russa
- Il terrore rosso
- L’impatto della rivoluzione d’ottobre sul movimento socialista internazionale e la formazione del Komintern
- La guerra civile, il comunismo di guerra e i primi segnali di degenerazione burocratica dello Stato sovietico
Rassegna dei Film
Temi trattati:
Nel film di Francesco Rosi si possono cogliere alcune importanti tematiche relative alla realtà della Grande guerra. Le elenchiamo e riproduciamo in seguito alcuni documenti che permettono di approfondirle.
- La crudeltà della guerra di massa, le condizioni dei soldati al fronte, il disprezzo della vita umana da parte dei comandi militari;
- gli effetti devastanti delle potenti armi impiegate;
- la discrepanza tra gli ideali militaristi e la propaganda patriottica e la realtà dei combattenti;
- i diffusi fenomeni di autolesionismo, diserzione, rifiuto d'ordine e ammutinamento che caratterizzarono il comportamento di un gran numero di combattenti;
- le orribili punizioni per intimidire i reparti, far rispettare la disciplina e mantenere con la forza i soldati al fronte;
- la condanna da parte dei comandi di presunti atti di viltà e di codardia;
- l'operare sommario della giustizia militare preoccupata di sentenziare punizioni esemplari;
- il serpeggiare tra i soldati di idee rivoluzionarie e pacifiste (vedi ad esempio il personaggio del tenente Ottolenghi).
Rassegna dei Film
Temi trattati:
- Il mito dell'Eldorado e la conquista
- Il rapporto tra conquistadores e indigeni
- Il ruolo culturale della Chiesa nella conquista
Caffè storico
In occasione della conferenza di Massimo Montanari, che si è tenuta alla Biblioteca cantonale il 3 marzo 2009, l'atis ha organizzato un Caffè storico dedicato al tema dell'alimentazione.
Conferenze
L'atis, l'associazione ticinese insegnanti di storia, ha organizzato venerdì 7 dicembre 2007 alla Biblioteca cantonale di Bellinziona una conferenza sul tema "Le deportazione nei lager nazisti. Didattica e storiografia".
Conferenze
L’atis ha organizzato, in collaborazione con il Liceo e la Biblioteca Cantonale di Mendrisio, il Liceo Cantonale di Lugano 1 e la Scuola Cantonale di Commercio di Bellinzona, una rassegna dedicata alla Guerra civile di Spagna in occasione del settantesimo anniversario.
- Conferenza di Mario Cerutti sul tema "La Svizzera e la guerra civile di Spagna"
- Testimonianza di Eolo Morenzoni, volontario ticinese nelle brigate internazionali
- Speciale dedicato alla rassegna sulla Guerra civile di Spagna
- Documentario di Daniel Künzi sulla Svizzera e la guerra civile spagnola (in francese)