fbpx
Skip to main content

Nel corso della sua esistenza, l'associazione ticinese degli insegnanti di storia ha organizzanizzato numerose attività. L'Atis ha dunque organizzato, con il sostegno di professionisti del campo della ricerca, incontri, conferenze, e uscite di studio.

L'associazione vuole così promuove la discussione su temi storici specifici sensibilizzando gli insegnanti ad una visione differenziata e approfondita dell'analisi storica.

Con queste iniziative si intende avvicinare l'insegnante alle testimonianze del passato e alla loro utilizzazione concreta nell'insegnamento.

 

Sono elencate di seguito le attività più recenti dell'atis

133 risultati - visualizzati 51 - 60
« 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 ... »
Per Ordine
Dettagli
Premiazione del concorso 2013 - 2015
CA Comitato Atis 11752 0 1 0 0

La vittoria del concorso è andato a una ricerca proveniente dal Canton Ticino

Sabato, il 30 maggio 2015 ha avuto luogo la premiazione del concorso svizzero di storia 2013/2015 nel museo municipale di Aarau, recentemente rinnovato e riaperto.

Addio Lugano bella. Anarchia tra storia e arte. Da Bakunin al Monte Verità, da Courbet ai dada
CA Comitato Atis 10835 0 10 0 1

Risorse atis

Categoria
Tipo di Attività
Epoca storica

Sabato 18 aprile 2015, alle ore 14.15, l'atis organizza una visita guidata all'esposizione "Addio Lugano bella. Anarchia tra storia e arte. Da Bakunin al Monte Verità, da Courbet ai dada" attualmente al Museo d'Arte di Mendrisio.

Il ritrovo è previsto per le ore 14.15 davanti al Museo d'Arte di Mendrisio. Per chi volesse, è possibile organizzare un pranzo alle cantine di Mendrisio lo stesso giorno alle 12.30.

 

Educazione e patrimonio storico. Le potenzialità del territorio e dei beni culturali nell’insegnamento della storia
CA Comitato Atis 5209 0 1 0 2

Risorse atis

Categoria
Tipo di Attività
Epoca storica
Tematica
Luogo

Congressi

Sottotitolo del congresso
La potenzialità del territorio e dei beni culturali nell'insegnamento della storia
Luogo del congresso
Camignolo, Scuola media
Data del congresso
Aprile 22, 2015

Il 22 aprile 2015, un pomeriggio di formazione che l'Atis ha contribuito a organizzare assieme agli esperti di materia e agli storici impegnati al DFA-SUPSI dedicato al tema dell'uso del patrimonio e del territorio nell'insegnamento della storia. 

 

GM 2015: «La Svizzera e l'asilo»
CA Comitato Atis 8700 0 1 0 0

Manifestazioni

Data
Gennaio 27, 2015

Nel 2015, grazie alla collaborazione del Liceo Cantonale di Lugano 1 e delle Scuole medie di Camignolo, Bedigliora e Morbio Inferiore, l'Associazione ticinese degli insegnanti di storia propone una serie di attività sull'arco di un'intera settimana che hanno come obiettivo la riflessione sulla Shoah e sul ruolo della politica d'asilo svizzera durante la Seconda guerra mondiale.

«Gli svizzeri di fronte alla politica di chiusura delle frontiere. La protesta civile delle ragazze di Rorschach»
CA Comitato Atis 7699 0 4 0 0

Conferenze

Data della conferenza
Gennaio 27, 2015
Luogo della conferenza
Liceo Cantonale di Lugano 1 e Scuole Media di Bedigliora, Camignolo e Morbio Inferiore

Nell'ambito della Giornata della memoria 2015, la storica Silvana Calvo introduce il tema della politica di accoglienza della Svizzera durante la seconda guerra mondiale a partire dalla lettera scritta dalle studentesse di Rorschach al Consiglio federale nel 1942.

 

«La Svizzera nel contesto bellico 1939-1945»
CA Comitato Atis 10686 0 1 0 0

Conferenze

Data della conferenza
Gennaio 27, 2015
Luogo della conferenza
Liceo cantonale di Lugano 1

Nell'ambito della Giornata della memoria 2015, lo storico Marino Viganò introduce il tema della vita del ruolo della Svizzera nel contesto bellico.

 

«La vita nei campi per rifugiati. Il campo di Gordola»
CA Comitato Atis 9264 0 4 0 0

Conferenze

Data della conferenza
Gennaio 27, 2015
Luogo della conferenza
Liceo cantonale di Lugano 1

Nell'ambito della Giornata della memoria 2015, lo storico Andrea Tognina introduce il tema della vita dei profughi nei campi ticinesi durante la seconda guerra mondiale.

Festival Diritti Umani
CA Comitato Atis 7785 0 1 0 0

Manifestazioni

Data
Settembre 25, 2014
Sito della manifestazione

Quattro giorni a Lugano per portare il tema dei Diritti Umani al centro di dibattiti, per promuovere la presa di coscienza tra un ampio pubblico, per denunciare senza condiscenza le violazioni dei Diritti Umani, per dare spazio a coloro che si impegnano per il rispetto di questi diritti, per sostenere e dare visibilità alle campagne che operano in favore della dignità umana.

"La rosa sepolta": esposizione e incontro
CA Comitato Atis 7926 0 1 0 0

Risorse atis

Categoria
Tipo di Attività
Epoca storica

Manifestazioni

Data
Gennaio 27, 2014
Sito della manifestazione

Da Lunedì 27 gennaio a venerdì 7 febbraio, nell’atrio al piano terra del Palazzo degli studi, il Liceo cantonale di Lugano 1, in collaborazione con Amnesty International e Coopi-Cooperazione Internazionale, organizza una mostra di alcune tavole del romanzo a fumetti "La rosa sepolta" (Hazard Edizioni), sulla realtà dei bambini soldato.  

Il colonialismo in Africa e i suoi effetti sullo Stato post-coloniale
CA Comitato Atis 12234 0 1 0 1

Conferenze

Data della conferenza
Gennaio 27, 2014
Luogo della conferenza
Liceo cantonale di Lugano 1
Ora della conferenza
18.30

Lunedì 27 gennaio 2014, nell'ambito della giornata della memoria, lo storico Gian Paolo Calchi Novati, tiene una conferenza dal titolo "Il colonialismo in Africa e i suoi effetti sullo Stato post-coloniale".

133 risultati - visualizzati 51 - 60
« 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 ... »

ATIS - INFORMAZIONI GENERALI

L'Atis, Associazione ticinese insegnanti di storia, è nata il 2 ottobre 2003 con l'obiettivo di riunire i docenti di storia della Svizzera italiana di tutti i gradi di scuola.

L'Associazione promuove la riflessione e il dibattito sull'insegnamento della storia e sulle diverse correnti storiografiche.

Difende la professionalità dell'insegnante di storia nell'ambito di una scuola sempre più messa sotto pressione dalle esigenze di una società dominata dalle leggi del rendimento economico.

Associazione ticinese degli insegnanti di storia - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - https://www.atistoria.ch