fbpx
Skip to main content

Nel corso della sua esistenza, l'associazione ticinese degli insegnanti di storia ha organizzanizzato numerose attività. L'Atis ha dunque organizzato, con il sostegno di professionisti del campo della ricerca, incontri, conferenze, e uscite di studio.

L'associazione vuole così promuove la discussione su temi storici specifici sensibilizzando gli insegnanti ad una visione differenziata e approfondita dell'analisi storica.

Con queste iniziative si intende avvicinare l'insegnante alle testimonianze del passato e alla loro utilizzazione concreta nell'insegnamento.

 

Sono elencate di seguito le attività più recenti dell'atis

133 risultati - visualizzati 81 - 90
« 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 »
Per Ordine
Dettagli
Concorso svizzero di storia: Anni 2013-2015
CA Comitato Atis 8770 0 1 0 3

Tema del concorso per il biennio 2013-2015: «Tipicamente svizzero?»

HISTORIA vi invita a indagare sul paese in cui viviamo, cercando di affrontarne i luoghi comuni ma anche sorprese che può riservare.

Concorso svizzero di storia: Anni 2011-2013
CA Comitato Atis 58119 0 1 0 0

Tema del concorso per il biennio 2011-2013: Un luogo - quante storie? Un luogo - che storia!

Frequentiamo ogni giorni luoghi che ci sono familiari e ai quali non prestiamo molta attenzione. Eppure, possono essere posti impregnati di storia. Luoghi che ci potrebbero narrare tante storie. HISTORIA vi invita a indagare su queste storie e questi luoghi. Anche i muri possono parlare e spifferare, mentre oggetti apparentemente insignificanti possono rivelare contenuti affascinanti!

Istruzioni per diventare consigliere federale
CA Comitato Atis 10646 0 1 0 0

Conferenze

Data della conferenza
Mag 22, 2012
Luogo della conferenza
Bellinzona, Biblioteca Cantonale
Ora della conferenza
18.30

La conferenza è prevista come evento collaterale all'esposizione "All'inizio è la parola. Enciclopedie in Svizzera" che si svolge attualmente al Castelgrande di Bellinzona. Maggiori informazioni le trovate sul sito dell'esposizione (http://www.sbt.ti.ch/bcb/enciclopedie/index.html#mostra)

Visita all'esposizione: “All’inizio è la parola. Enciclopedie in Svizzera”
CA Comitato Atis 9167 0 1 0 0

La visita organizzata dall'Atis all'esposizione si terrà sabato 21 aprile a Castelgrande a Bellinzona, ritrovo alle 9.45 in Piazza del Sole (davanti all'ascensore che porta al castello).

“All’inizio è la parola. Enciclopedie in Svizzera”
CA Comitato Atis 7238 0 1 0 0

Manifestazioni

Data
Aprile 13, 2012

“All’inizio è la parola. Enciclopedie in Svizzera” è una mostra nata da una collaborazione fra la Biblioteca nazionale svizzera e il Dizionario storico della Svizzera (DSS) che illustra la genesi di opere complesse come quelle enciclopediche, alla cui base vi è la parola, che va pensata, articolata, contestualizzata, eventualmente tradotta.

L'atis collabora con la manifestazione curandone l'aspetto didattico, attraverso l'elaborazione di alcune schede per le scuole e una visita guidata rivolta ai docenti sabato 21 aprile 2012. Martedì 22 maggio 2012, inoltre, l'associazione ha organizzato una conferenza con la partecipazione di Orazio Martinetti e Oscar Mazzoleni.

L'ambiente nella storia: Conferenza di F. Paolini
CA Comitato Atis 8358 0 3 0 0

Conferenze

Data della conferenza
Febbraio 07, 2012
Luogo della conferenza
Scuola Media di Camignolo (Blocco B)
Ora della conferenza
Ore 18.00

Partendo dai suoi temi prediletti, la storia dell’ambiente e la storia sociale dell’automobile, Federico Paolini, ricercatore presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della Seconda Università degli Studi di Napoli,riflette sui mutamenti tecnologici che hanno modificato e condizionato la nostra contemporaneità.

La conferenza, dal titolo "L'ambiente nella storia. La pesante eredità ecologica del Novecento", ha luogo martedì 7 febbraio 2012 alle Scuole medie di Camignolo (Blocco B) alle ore 18.00.

L'atis vuole dare un piccolo contributo a questo recente settore storiografico fornendo alcuni materiali che possono approfondire la storia del rapporto tra uomo e ambiente nel corso del Novecento.

La Controriforma in Chiesa
CA Comitato Atis 15681 0 9 0 0

Il nostro territorio custodisce un patrimonio storico-artistico assai significativo, non sempre sufficientemente conosciuto. Tra i piccoli grandi gioielli a nostra disposizione vanno sicuramente annoverati gli innumerevoli affreschi che decorano molte delle chiese ticinesi, alcuni dei quali sono stati in tempi recenti restaurati e rivalorizzati.

L’Atis ha pensato di dedicare ad alcuni di essi un’uscita autunnale, recandosi nel Luganese presso i villaggi di Carona e Pregassona sabato 8 ottobre 2011.

La gita è rivolta ai docenti di ogni ordine di scuola, oltre naturalmente a tutti coloro che hanno voglia di passare una piacevole giornata all’insegna della cultura. La visita è guidata dalla storica dell’arte Laura Damiani Cabrini.
Durante la giornata vi sarà la presentazione del dvd “L’affresco racconta” di Daniel Bilenko e Ely Riva. Saranno presenti gli autori

«Agorà. Il mondo cambiò per sempre»
CA Comitato Atis 7926 0 1 0 0

Manifestazioni

Data
Settembre 07, 2011

L'atis promuove la visione del film di Alejandro Amenabar "Agorà" al Cinema Lux di Massagno mercoledì 7 settembre 2011 alle ore 20.15.

Dopo la visione del film si prevede una libera discussione sui temi emersi dalla proiezione della pellicola.

L'entrata è gratuita e aperta a tutti.

«Quando le carte parlano». Le relazioni estere della Svizzera alla luce dei documenti diplomatici
CA Comitato Atis 11507 0 1 0 0

Conferenze

Data della conferenza
Mag 05, 2011
Luogo della conferenza
Bellinzona, Biblioteca Cantonale
Ora della conferenza
18.30

In occasione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia, l'atis presenta una conferenza che vuole unire conoscenza storica e divulgazione didattica.
In collaborazione con la biblioteca cantonale e in collaborazione con i Documenti Diplomatici svizzeri, l'atis lascia parlare le fonti, mostrando come siano degli strumenti indispensabili per illuminare un periodo e per insegnare la storia agli studenti.

Gli interventi saranno accompagnate da letture pubbliche di documenti a cura di Silvano Montanaro.

GM 2011: «Storia, tragedie e speranze delle popolazioni nomadi europee»
CA Comitato Atis 13511 0 2 0 0

Manifestazioni

Data
Marzo 21, 2011
Sito della manifestazione

Nel 2011 l’Associazione Ticinese degli Insegnanti di Storia ha voluto contribuire a questa ricorrenza, offrendo ad alcune scuole – e in serata al pubblico più vasto – alcune occasioni di riflessione dedicate alla storia delle popolazioni nomadi europee (Rom, Sinti, Jenish).
In un momento in cui – come denunciato autorevolmente dalla «Commissione europea contro il razzismo e l’intolleranza» nel suo ultimo Rapporto annuale – crescono in misura preoccupante nel nostro continente i fenomeni di xenofobia e gli atteggiamenti apertamente discriminatori, ci è parso importante focalizzare l’attenzione attorno alle vicende particolarmente tragiche (ma anche ricche di umanità e di cultura) che hanno visto protagonisti coloro che vengono comunemente chiamati «zingari».

133 risultati - visualizzati 81 - 90
« 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 »

ATIS - INFORMAZIONI GENERALI

L'Atis, Associazione ticinese insegnanti di storia, è nata il 2 ottobre 2003 con l'obiettivo di riunire i docenti di storia della Svizzera italiana di tutti i gradi di scuola.

L'Associazione promuove la riflessione e il dibattito sull'insegnamento della storia e sulle diverse correnti storiografiche.

Difende la professionalità dell'insegnante di storia nell'ambito di una scuola sempre più messa sotto pressione dalle esigenze di una società dominata dalle leggi del rendimento economico.

Associazione ticinese degli insegnanti di storia - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - https://www.atistoria.ch