L’atis, l’Associazione ticinese insegnanti di storia presenta una serie di strumenti didattici pensati per lo studio della Seconda guerra mondiale in Europa e in Svizzera.
Nello speciale sono presentati 19 estratti di film dedicati al tema della Shoah. Essi sono raccolti in 4 capitoli, coincidenti con le tappe attraverso le quali, seguendo le indicazioni dello storico Raul Hilberg, è possibile leggere il processo di persecuzione e sterminio del popolo ebraico da parte del nazismo.
IL PERCORSO DIDATTICO
Questo speciale dedicato al Cinema e la Shoah può essere adeguatamente compreso solo se inserito in un progetto didattico più ampio, presentato in questa pagine del sito ufficiale dell’associazione.
Il filo conduttore del vario materiale messo a disposizione sul sito dell’associazione sono alcune unità didattiche progettate da un gruppo di insegnanti ticinesi e offerte a tutti coloro che nella scuola sono impegnati o interessati all’insegnamento della storia contemporanea.
Tutto il progetto è stato elaborato in modo che ogni operatore scolastico possa scegliere se usufruirne in modo autonomo o seguire i percorsi didattici proposti.
LO SPECIALE "CINEMA E SHOAH"
Gli estratti video, con le referenze ai film da cui sono estratti, sono visibili sul profilo Vimeo dell'Associazione: https://vimeo.com/showcase/cinemashoah
IL MATERIALE DIDATTICO
Il materiale didattico qui proposto è concepito in forma laboratoriale ed è pensato per studenti delle scuole medie inferiori. Può essere comunque elaborato e modificato per essere adattato a diversi tipi di scuola.

Schede didattiche introduttive in cui si pongono le questioni-problema che faranno da filo conduttore per tutto il modulo.

In questo file sono presentati le schede di lavoro per il laboratorio.

In queste schede sono presentati i documenti su cui saranno chiamati a lavorare i gruppi nel corso del lavoro laboratoriale.

Schede completate con le soluzioni del lavoro laboratoriale.

Riflessione finale come conclusione del percorso.