In questa pagina sono presentate alcune unità didattiche dedicate allo spazio romano dalla Monarchia all'Impero.
Breve introduzione sui concetti di storia e storiografia, in particolare vengono riprodotti alcuni estratti delle storie di Erodoto e di Tucidide.
In questa pagina sono presentate alcune unità didattiche dedicate alle culture e alle civiltà dei popoli della Grecia antica.
In questa pagina sono presentate alcune unità didattiche dedicate alle culture e alle civiltà dell'Antico Egitto.
In questa pagina sono presentate alcune unità didattiche dedicate alle culture e alle civiltà della Mezzaluna fertilie.
Il politico e il cittadino, il soldato, il sacerdote, il giurista, il contadino, lo schiavo, il liberto, il mercante, l'artigiano, il povero, il bandito: come in un gioco di mille specchi, il volto dell'uomo romano cambia a seconda dei punti di osservazione.
E' l'Africa il continente in cui la razza umana ha messo le sue prime radici. Ed è l'Africa la terra che John Reader ha calcato e raccontato per oltre quarant'anni. Con questo libro l'autore intraprende un viaggio alla scoperta di un grande continente e dalla sua storia, dalle prime formazioni geologiche all'inizio della vita, dai crimini del colonialismo bianco alle guerre civili e ai genocidi di oggi, dalle vicende dei popoli ai ritratti delle figure più carismatiche.
Nel 480 a.C. gli dei della guerra dovettero decidere a chi concedere il loro favore, nello stretto di Salamina: al subdolo Temistocle, ateniese che tendeva le trappole con la pazienza di un chirurgo e che fu la mente dell'incredibile vittoria; al grande Serse, il re persiano che credeva si poter correre i mari come i suoi cavalli galoppavano sull'altopiano iraniano; ad Artemisia, l'ambiziosa regina di Alicarnasso, una delle poche donne comandanti di navi della storia e che lottava per conquistare il suo posto in un mondo maschile. Un mondo sull'orlo della distruzione e gli eroi (e i folli) che lo salvarono dall'abisso. Una avvincente, brillantissima storia e una indimenticabile analisi della cultura antica.
L'Atis, Associazione ticinese insegnanti di storia, è nata il 2 ottobre 2003 con l'obiettivo di riunire i docenti di storia della Svizzera italiana di tutti i gradi di scuola.
L'Associazione promuove la riflessione e il dibattito sull'insegnamento della storia e sulle diverse correnti storiografiche.
Difende la professionalità dell'insegnante di storia nell'ambito di una scuola sempre più messa sotto pressione dalle esigenze di una società dominata dalle leggi del rendimento economico.