fbpx
Skip to main content

Età Moderna

22 risultati - visualizzati 1 - 10
1 2 3
Dettagli
A. Holenstein "La Svizzera nel cuore dell'Europa". Presentazione del volume
Conferenze CA Comitato Atis 451 1 15 0 1

Conferenze

Data della conferenza
Novembre 21, 2024
Luogo della conferenza
Sala del Gran Consiglio, Bellinzona
Ora della conferenza
18.00

Giovedì 21 novembre alle ore 18.00, nella sala del Gran Consiglio del Canton Ticino (Piazza Governo 6, 6500 Bellinzona) si tiene la presentazione del volume di André Holenstein "La Svizzera nel cuore dell’Europa. Una storia fra apertura e ripiegamenti" (Giampiero Casagrande Editore, Lugano-Milano, 2024).

Per ragioni di sicurezza è richiesta l'iscrizione entro mercoledì 20 novembre al seguente indirizzo: https://bit.ly/iscrizione-Holenstein-CS

Battaglia di Zonchio 1499
Conferenze CA Comitato Atis 1270 0 2 0 0

Conferenze

Data della conferenza
Aprile 21, 2023
Luogo della conferenza
Lugano, Liceo Cantonale di Lugano 1
Ora della conferenza
13.45

Venerdì 21 aprile 2023, dalle 13.45 alle 15.20 nell'Aula magna del liceo cantonale di Lugano 1, le classi 2B, 2G, 2H, 2P sono invitate alla conferenza dei professori Walter Panciera e Andrea Savio (Università di Padova) sul tema "Venezia e gli ottomani dopo la battaglia di Lepanto", organizzata in collaborazione con l'Atis, l'associazione ticinese degli insegnanti di storia.

l'affrescoracconta_Orr
I Dossier dell'Atis CA Comitato Atis 6384 0 4 0 0

Risorse atis

Categoria

Il fotoreporter Ely Riva per trent'anni ha girato il territorio della Svizzera Italiana visitando e fotografando praticamente ogni chiesa di paese e tutte le cappelle più sperdute. Soffermandosi sugli affreschi, contemplandoli per ore e leggendo testi storici di riferimento, ha scoperto un centinaio e più di particolarità storiche, estetiche o religiose. Ne sono usciti 33 piccoli gioielli visivi: filmati di pochi minuti ma di grande impatto visivo e simbolico. Con il consenso degli autori, Ely Riva e Daniel Bilenko, l'Atis è lieta di mettere a disposizione degli insegnanti di storia questo materiale che si presta ad essere utilizzato facilmente nelle classi.

Logo_Sciopero
I Dossier dell'Atis CA Comitato Atis 10182 0 2 0 0

Risorse atis

Categoria

 Il 14 giugno 2019 si svolge in tutta la Svizzera lo Sciopero femminista e delle donne. In vari cantoni si stanno creando dei collettivi regionali per la coordinazione e l'organizzazione di questa manifestazione.

Anche l'Associazione ticinese degli insegnanti di storia, in collaborazione con gli esperti per l'insegnamento della storia nelle scuole medie e nelle scuole professionali del Canton Ticino, intende offrire il suo contributo al dibattito pubblicando un dossier didattico che allarghi la riflessione alla storiografia e alla didattica dei gender studies.

Fotografia del 1891 tratta dagli archivi della Library of Congress
Conferenze_contenutiextra CA Comitato Atis 8011 0 4 0 0

La storia tragica dei nativi del Nord America si rispecchia in un presente difficile in cui le popolazioni cercano di conservare una memoria collettiva. Diversi studiosi hanno affrontato la tematica offrendo spunti originali e discussi: combattuta è soprattutto la questione che verte sulla portata dello sterminio delle popolazioni indigene: si può parlare di genocidio sociale e culturale perpetrato volontariamente contro i nativi del Nord America?.

Ebrei pregano nella Sinagoga durante lo Yom Kippur (Dipinto di M. Gottlieb, 1878)
Lezione d'autore CA Comitato Atis 9391 0 2 0 0

Risorse atis

Categoria
Tematica
Luogo

Documenti multimediali

Testimone/i:
Data Fonte:
27 agosto 2012

Lunedì 27 e martedì 28 agosto 2012 si è svolto il Corso di aggiornamento di storia per i docenti di scuola media del Canton Ticino dal titolo «Intolleranza ed esclusione dall’età moderna al Novecento».
Nell'ambito del corso d'aggiornamento, la professoressa Anna Foa ha offerto una lezione che verteva sulla storia della minoranza ebraica in Europa.

Artisti ticinesi in Europa (XIII-XIX secolo)
I Dossier dell'Atis CA Comitato Atis 12274 0 1 0 0

Un nuovo sito, molto ben organizzato e ricco di fonti iconografiche utili alla didattica della storia e della storia dell'arte, presenta l'emigrazione ticinese in Europa tra il Medioevo e l'Età contemporea. Protagonisti sono architetti, scultori, stuccatori e pittori originari del territorio attuale del Cantone Ticino, presentati ad uno ad uno, grazie a un pregievole sforzo di illustrare la loro biografia e i lavori che hanno compiuto.

«Vita da Strega». I processi per stregoneria nei baliaggi italiani degli Svizzeri
I Dossier dell'Atis CA Comitato Atis 27804 0 2 0 0

Risorse atis

Categoria
Epoca storica

La persecuzione della stregoneria è stato un fenomeno storico profondamente ancorato nelle realtà rurali, che nel Ticino dell’epoca moderna (XIV-XVII ss.) è sfociato su centinaia di processi a carico di donne e uomini.

Sul fenomeno, l'atis presenta un dossier composto da diversi elementi, un'esposizione, alcuni spunti di riflessione, delle fonti e del materiale didattico.

 

"Di streghe e d'arte storie": Esposizione
Esposizioni CA Comitato Atis 10680 0 1 0 0

Risorse atis

Categoria
Tipo di Attività
Epoca storica
Tematica

Manifestazioni

Organizzatore:
Data
Agosto 20, 2012
Sito della manifestazione

La persecuzione della stregoneria è stato un fenomeno storico profondamente ancorato nelle realtà rurali, che nel Ticino dell’epoca moderna (XIV-XVII ss.) è sfociato su centinaia di processi a carico di donne e uomini.

Sul fenomeno, l'atis presenta un'esposizione realizzata dalla storica Serena Barberis per l'associazione culturale e artistica Monte arte.

«ERETICI». Incontro con Anna Foa
Lezione d'autore CA Comitato Atis 818 1 2 0 0

Risorse atis

Categoria
Epoca storica
Luogo

Documenti multimediali

Testimone/i:
Data Fonte:
7 febbraio 2012

Martedì 7 febbraio 2012 la storica Anna Foa, quarta ospite della rassegna "Mi racconti una storia?", dialoga con gli studenti del Liceo cantonale di Lugano 1 a proposito del suo libro "Eretici. Storie di streghe, ebrei, convertiti" (Il Mulino, 2004).

22 risultati - visualizzati 1 - 10
1 2 3

ATIS - INFORMAZIONI GENERALI

L'Atis, Associazione ticinese insegnanti di storia, è nata il 2 ottobre 2003 con l'obiettivo di riunire i docenti di storia della Svizzera italiana di tutti i gradi di scuola.

L'Associazione promuove la riflessione e il dibattito sull'insegnamento della storia e sulle diverse correnti storiografiche.

Difende la professionalità dell'insegnante di storia nell'ambito di una scuola sempre più messa sotto pressione dalle esigenze di una società dominata dalle leggi del rendimento economico.

Associazione ticinese degli insegnanti di storia - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - https://www.atistoria.ch