fbpx
Skip to main content

Canton Ticino

38 risultati - visualizzati 1 - 10
1 2 3 4
Dettagli
A. Holenstein "La Svizzera nel cuore dell'Europa". Presentazione del volume
Conferenze CA Comitato Atis 411 1 15 0 1

Conferenze

Data della conferenza
Novembre 21, 2024
Luogo della conferenza
Sala del Gran Consiglio, Bellinzona
Ora della conferenza
18.00

Giovedì 21 novembre alle ore 18.00, nella sala del Gran Consiglio del Canton Ticino (Piazza Governo 6, 6500 Bellinzona) si tiene la presentazione del volume di André Holenstein "La Svizzera nel cuore dell’Europa. Una storia fra apertura e ripiegamenti" (Giampiero Casagrande Editore, Lugano-Milano, 2024).

Per ragioni di sicurezza è richiesta l'iscrizione entro mercoledì 20 novembre al seguente indirizzo: https://bit.ly/iscrizione-Holenstein-CS

La storia come campo di battaglia. La sfida di «Fact Checking» e della storia pubblica nel XXI secolo
«La prova dei fatti» - Ciclo di conferenze CA Comitato Atis 1773 0 2 0 0

Risorse atis

Categoria
Epoca storica

Conferenze

Data della conferenza
Febbraio 17, 2023
Luogo della conferenza
Bellinzona, Biblioteca cantonale
Ora della conferenza
18.00

Nel primo appuntamento del ciclo «La prova dei fatti» ci si interrogherà su come si possa costruire un solido spirito critico rispetto ai meccanismi di produzione del sapere storico, contrastando le deliberate mistificazioni, le omissioni e le falsificazioni e su come si possa dialogare con un pubblico di non specialisti nel ricostruire e nel raccontare la storia.

Raccolta di documenti: Cultura, memoria e propaganda fascista tra Italia e Svizzera
Cultura e propaganda Fascista CA Comitato Atis 1165 0 2 0 2

Il dossier è stato elaborato in larga misura grazie ai documenti conservati negli archivi della Fondazione Pellegrini Canevascini.
Le fonti sono state messe a disposizione dal gruppo di lavoro della Fondazione; si ringraziano particolarmente Francesca Mariani, Pasquale Genasci e Gabriele Rossi per la collaborazione.
I documenti sono a disposizione sul sito della Fpc (https://fpct.ch) e dell’Atis. 

La gita a Chiasso. Trent’anni di sconfinamenti culturali tra Svizzera e Italia (1935-1965)
Sitoteca CA Comitato Atis 1129 0 1 0 0

a presente piattaforma digitale è stata realizzata nel quadro del progetto di ricerca La gita a Chiasso. Trent’anni di sconfinamenti culturali tra Svizzera e Italia (1935-1965) finanziato dal Fondo Nazionale Svizzero per la ricerca scientifica (2016-2019) e diretto dalla Prof. Dr. Tatiana Crivelli presso la Cattedra di Letteratura italiana moderna e contemporanea dell’Università di Zurigo. Alla sua realizzazione hanno collaborato la Tit. Prof. Dr. Raffaella Castagnola, il Dr. Alessandro Bosco, il Dr. Stefano Bragato e, in qualità di dottoranda, Felicity Brunner.

Dossier - Cultura, memoria e propaganda fascista tra Italia e Svizzera
I Dossier dell'Atis CA Comitato Atis 1740 0 2 0 0

Le seguenti risorse didattiche vogliono presentare una raccolta di diverse fonti atte a comprendere il ruolo della propaganda fascista in Svizzera e le relazioni tra la Confederazione e l'Italia durante il periodo tra le due guerre.

N. Valsangiacomo, “Cultura e politica sulle onde. La radio  svizzera durante il fascismo”
Lezione d'autore CA Comitato Atis 770 1 1 0 2

La storica Nelly Valsangiacomo espone le dinamiche che hanno condotto alla creazione e allo sviluppo di una radio statale in Svizzera nel corso del Convegno dal titolo "Cultura, memoria e propaganda fascista tra Italia e Svizzera" (Locarno, Biblioteca cantonale, 7 ottobre 2022) organizzato dal Liceo di Locarno (www.liceolocarno.ch/) e dall'Associazione ticinese degli insegnanti di storia (www.atistoria.ch).

F. Scomazzon, "Tra repressione e violenza la Repubblica Sociale italiana e gli ex-prigionieri di guerra sul Verbano (1943-1945)"
Lezione d'autore CA Comitato Atis 740 1 1 0 0

Lo storico Francesco Scomazzon affronta i passaggi attraverso il confine tra Svizzera e Italia di rifugiati, disertori e ex-prigioni di guerra tra il 1943 e il 1945 nel corso del Convegno dal titolo "Cultura, memoria e propaganda fascista tra Italia e Svizzera" (Locarno, Biblioteca cantonale, 7 ottobre 2022) organizzato dal Liceo di Locarno (www.liceolocarno.ch/) e dall'Associazione ticinese degli insegnanti di storia (www.atistoria.ch).

La politica d’asilo della Svizzera durante la Seconda guerra mondiale
Archivio didattico CA Comitato Atis 1036 0 2 0 5

Il modulo didattico propone una lettura della politica d’asilo svizzera attraverso l’analisi documentaria di fonti primarie e secondarie. Alla fine di questa lezione, gli allievi conosceranno le ragioni che portarono la Svizzera ad accettare o a rifiutare l’asilo.

L’attività presuppone delle preconoscenze legate alla situazione internazionale – la conquista tedesca della Francia, l’8 settembre italiano, ecc. – e al contesto interno svizzero – l’accerchiamento, i pieni poteri al Consiglio federale, la difesa spirituale, ecc.

GM 2022: «L’infanzia al tempo delle leggi razziali. Persecuzione antisemita e fuga verso la libertà»
Giornata della memoria CA Comitato Atis 1879 0 2 0 3

Manifestazioni

Organizzatore:
Data
Gennaio 27, 2022

Nel 2022, l'Associazione ticinese degli insegnanti di storia propone per la giornata della memoria un ciclo di attività dal titolo: "L’infanzia al tempo delle leggi razziali. Persecuzione antisemita e fuga verso la libertà".

In allegato sono condivisi gli inviti alle manifestazioni e il calendario delle attività organizzate.

Bruna Cases, Giordano D'Urbino: testimonianza della fuga in Svizzera nel 1943
Testimonianze CA Comitato Atis 1248 2 2 0 0

Documenti multimediali

Testimone/i:
Data Fonte:
24 gennaio 2022

Bruna Cases nel 1943 era una bambina ebrea di nove anni, che ebbe la fortuna di riuscire ad entrare in Svizzera e salvarsi dalle persecuzioni naziste. Esattamente 79 anni dopo la sua rischiosa fuga, Bruna Cases ritorna sul luogo del passaggio in terra elvetica, a San Pietro di Stabio, accompagnata dalle autorità comunali e cantonali.

38 risultati - visualizzati 1 - 10
1 2 3 4

ATIS - INFORMAZIONI GENERALI

L'Atis, Associazione ticinese insegnanti di storia, è nata il 2 ottobre 2003 con l'obiettivo di riunire i docenti di storia della Svizzera italiana di tutti i gradi di scuola.

L'Associazione promuove la riflessione e il dibattito sull'insegnamento della storia e sulle diverse correnti storiografiche.

Difende la professionalità dell'insegnante di storia nell'ambito di una scuola sempre più messa sotto pressione dalle esigenze di una società dominata dalle leggi del rendimento economico.

Associazione ticinese degli insegnanti di storia - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - https://www.atistoria.ch