L'Atis, l'associazione ticinese degli insegnanti di storia, ha aperto alcune finestre sui siti di socialnetwork più conosciuti.
Elvezio Binaghi, nato nel 1910 a Monte (Valle di Muggio, Svizzera), si trova mobilitato sul confine italo-svizzero durante la seconda guerra mondiale. Il suo servizio attivo lo svolge sulle creste alpine a guardia delle frontiera svizzera in un territorio da secoli contrassegnato dal contrabbando: suoi sono gli incontri con staffette partigiane e rifugiati dopo l'8 settembre 1943.
L'intervista a Elvezio Binaghi può essere vista anche sul canale Youtube dell'atis: www.youtube.com/atistoria
Il Comitato dell'Associazione ticinese degli insegnanti di storia è così composto:
Gli Statuti dell'Associazione ticinese insegnanti di storia sono stati approvati giovedì 2 ottobre 2003 dall'Assemblea costituente.
L'Associazione ticinese insegnanti di storia intende promuovere la cooperazione tra docenti di storia appartenenti a diversi ordini di scuola.
L'ATIS, Associazione ticinese insegnanti di storia, è un'associazione nata il 2 ottobre 2003 che vuole riunire i docenti di storia della Svizzera italiana di tutti i gradi di scuola.
In quella data, l'Assemblea costituente ha approvato la nascita dell'associazione, le sue finalità, gli statuti e ha eletto un comitato direttivo composto da dieci persone.
L'Associazione può essere contattata a questo indirizzo mail: \n atis@atistoria.ch This e-mail address is being protected from spambots, you need JavaScript enabled to view it
L'indirizzo dell'Associazione ticinese insegnanti di storia è il seguente:
Atis - Associazione ticinese insegnanti di storia
c/o Liceo Lugano 1
Viale Carlo Cattaneo 4
(prof. Massimo Chiaruttinii)
6900 LUGANO
Abbiamo 188 visitatori e nessun utente online
L'Atis, Associazione ticinese insegnanti di storia, è nata il 2 ottobre 2003 con l'obiettivo di riunire i docenti di storia della Svizzera italiana di tutti i gradi di scuola.
L'Associazione promuove la riflessione e il dibattito sull'insegnamento della storia e sulle diverse correnti storiografiche.
Difende la professionalità dell'insegnante di storia nell'ambito di una scuola sempre più messa sotto pressione dalle esigenze di una società dominata dalle leggi del rendimento economico.