fbpx
Skip to main content

Lezioni d'autore

LezioniAutore

L'Associazione ticinese degli insegnanti di storia presenta in questa categoria della sezione Mediateca le registrazioni delle conferenze che negli anni ha organizzato su vari temi storici. Putroppo l'associazione non ha avuto la possibilità di registrare tutte le conferenze svolte. Vengono dunque presentate in questa sezione solo una parte delle sue conferenze.

39 risultati - visualizzati 11 - 20
1 2 3 4
Per Ordine
Dettagli
Gianluca Gabrielli, L’insegnamento del razzismo nelle scuole italiane prima e durante il fascismo”.
CA Comitato Atis 1268 1 2 0 0

Risorse atis

Categoria
Epoca storica
Tematica

Documenti multimediali

Testimone/i:
Data Fonte:
26 gennaio 2022

Mercoledì 26 gennaio 2022 si è tenuta la Giornata della Memoria al Liceo cantonale di Lugano 1. Gli storici Anna Foa o Gianluca Gabrielli hanno affrontato con le studentesse e gli studenti il tema de "l’infanzia al tempo delle leggi razziali. Persecuzione antisemita e fuga verso la libertà" (liceolugano.ch/index.php/il-liceo/educazione-alla-cittadinanza/item/2250).

Anna Foa - Le leggi razziali del 1938: cause e conseguenze
CA Comitato Atis 575 1 2 0 0

Documenti multimediali

Testimone/i:
Data Fonte:
26 gennaio 2022

Mercoledì 26 gennaio 2022 si è tenuta la Giornata della Memoria al Liceo cantonale di Lugano 1. Gli storici Anna Foa o Gianluca Gabrielli hanno affrontato con le studentesse e gli studenti il tema de "l’infanzia al tempo delle leggi razziali. Persecuzione antisemita e fuga verso la libertà" (liceolugano.ch/index.php/il-liceo/educazione-alla-cittadinanza/item/2250).

Donne_PensieroPolitico
SS Shaukat Saffia 2307 9 2 0 0

Risorse atis

Categoria
Epoca storica
Luogo
L'istituto Salvemini mette a disposizione il progetto a cura di Cristina Cassina, Giuseppe Sciara e Federico Trocini "Donne e Pensiero Politico".
schiavitu
CA Comitato Atis 4864 1 2 0 0

Risorse atis

Categoria
Epoca storica
Tematica
Luogo

Documenti multimediali

Data Fonte:
10 aprile 2019

Invitato dal liceo cantonale di Lugano, in preparazione all'esame cantonale di Scienze umane, mercoledì 10 aprile 2019 presso l’Auditorium dell’Università della Svizzera italiana si è tenuta la conferenza di Gino Satta dal tema "Schiavitù e modernità".

Bertrand Bruneteau, "Les génocides au XX siècle en prespective historique"
CA Comitato Atis 7411 1 2 0 0

Risorse atis

Categoria
Epoca storica
Luogo

Documenti multimediali

Data Fonte:
18 dicembre 2015

Il 18 dicembre 2015 ha avuto luogo nell'aula magna della Scuola media di Camignolo la giornata di studi dal titolo «Metz Yeghérn, il “Grande Male”. Il genocidio armeno tra storia, memoria e negazione». Durante la giornata di formazione dedicata ai docenti di storia del Canton Ticino, il professor Bertrand Bruneteau ha presentato una conferenza dal titolo "Les génocides au XX siècle en prespective historique". 

Marcello Flores, “Il genocidio armeno tra storia, giustizia, memoria”
CA Comitato Atis 10297 1 2 0 0

Documenti multimediali

Data Fonte:
18 dicembre 2015

 Il 18 dicembre 2015 ha avuto luogo nell'aula magna della Scuola media di Camignolo la giornata di studi dal titolo «Metz Yeghérn, il “Grande Male”. Il genocidio armeno tra storia, memoria e negazione». Durante la giornata di formazione dedicata ai docenti di storia del Canton Ticino, il professor Marcello Flores ha proposto un intervento dal titolo "Il genocidio armeno tra storia, giustizia, memoria".

Antonia Arslan, “Le donne e i bambini: identità cancellate e modi di sopravvivenza”
CA Comitato Atis 7367 1 2 0 0

Documenti multimediali

Data Fonte:
18 dicembre 2015

Il 18 dicembre 2015 ha avuto luogo nell'aula magna della Scuola media di Camignolo la giornata di studi dal titolo «Metz Yeghérn, il “Grande Male”. Il genocidio armeno tra storia, memoria e negazione». Durante la giornata di formazione dedicata ai docenti di storia del Canton Ticino, la professoressa e scrittrice Antonia Arslan ha proposto un intervento dal titolo "Le donne e i bambini: identità cancellate e modi di sopravvivenza" 

Siobhan Nash-Marshall, "Genocidio e negazione"
CA Comitato Atis 8498 0 1 0 0

Documenti multimediali

Data Fonte:
18.12.2015

Il 18 dicembre 2015 ha avuto luogo nell'aula magna della Scuola media di Camignolo la giornata di studi dal titolo «Metz Yeghérn, il “Grande Male”. Il genocidio armeno tra storia, memoria e negazione».

Durante la giornata di formazione dedicata ai docenti di storia del Canton Ticino, la professoressa Siobhan Nash-Marshall ha presentato una conferenza dal titolo "Genocidio e negazione".

«I Meccanismi d'esclusione e il razzismo»
CA Comitato Atis 13015 0 1 0 0

Documenti multimediali

Testimone/i:
Data Fonte:
15 marzo 2013

Il 15 marzo 2013, la storica Valentina Pisanty ha dialogato con gli studenti del Liceo cantonale di Lugano 1 sui meccanismi del razzismo e sulla rivista italiana "La difesa della razza" edita nel 1938.

«Democrazie e Dittatura in Cile»
CA Comitato Atis 12792 0 1 0 0

Documenti multimediali

Testimone/i:
Data Fonte:
27 gennaio 2013

Quarant'anni fa, l'11 settembre del 1973 un colpo di Stato militare rovescia il governo legittimamente eletto di Salvador Allende. In Cile si instaura una dittatura che durerà fino al 1988. In questa conferenza, il professor Loris Zanatta spiega agli studenti del Liceo cantonale di Lugano 1 la storia del Cile nell'ambito delle manifestazioni per la giornata della memoria 2013. 

39 risultati - visualizzati 11 - 20
1 2 3 4

ATIS - INFORMAZIONI GENERALI

L'Atis, Associazione ticinese insegnanti di storia, è nata il 2 ottobre 2003 con l'obiettivo di riunire i docenti di storia della Svizzera italiana di tutti i gradi di scuola.

L'Associazione promuove la riflessione e il dibattito sull'insegnamento della storia e sulle diverse correnti storiografiche.

Difende la professionalità dell'insegnante di storia nell'ambito di una scuola sempre più messa sotto pressione dalle esigenze di una società dominata dalle leggi del rendimento economico.

Associazione ticinese degli insegnanti di storia - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - https://www.atistoria.ch