fbpx
Skip to main content

Italia

16 risultati - visualizzati 11 - 16
1 2
Dettagli
G. Gabrielli, "Il razzismo di Stato fascista a scuola"
Archivio didattico CA Comitato Atis 663 0 2 0 1

Lo storico Gianluca Gabrielli presenta un'introduzione alle radici dell'ideologia razzista nella scuola italiana e dei suoi sviluppi nell'età fascista.

L'articolo fa parte del Dossier Didattico «L’infanzia al tempo delle leggi razziali. Persecuzione antisemita e fuga verso la libertà» realizzato in occasione della Giornata della memoria 2022.

In allegato è disponibile il "Secondo libro del Fascista", libro di testo adottato dalle scuole medie italiane e dagli ultimi anni delle elementari a partire dal 1939.

Fumetto di Roberto Zaghi sulle leggi razziali e l’espulsione dei bambini ebrei dalle scuole italiane
Archivio didattico CA Comitato Atis 684 0 2 0 3

L'articolo di Bruno Maida, "Le leggi razziali: come raccontare i bambini ai bambini " è apparso sulla rivista "La Ricerca" (N.15, Dicembre 2018), ed è anche consultabile online sul sito della rivista.

L'articolo fa parte del Dossier Didattico «L’infanzia al tempo delle leggi razziali. Persecuzione antisemita e fuga verso la libertà» realizzato in occasione della Giornata della memoria 2022.

M. Chiaruttini, "Il fascismo di Lidia, piccola italiana svizzera"
Archivio didattico CA Comitato Atis 964 0 2 0 1

Lo storico e docente Massimo Chiaruttini presenta i temi principali che emergono dagli scritti scolastici di Lidia Bernardazzi, composti dalla ragazza tra l’ottobre 1938 e il maggio 1942, ospite dell' Istituto Magistrale femminile del Sacro Cuore di Sale, provincia di Alessandria, Piemonte. 

Il presente articolo è apparso in Cartable de Clio. Revue romande et tessinoise sur la didactique de l'histoire, N.3, Ed. Loisir et Pédagogie, Lausanne 2003, pp. 279-302). In allegato è possibile scaricare il file dell'articolo in PDF. La presente riflessione fa parte del Dossier Didattico "I temi di Lidia, piccola italiana svizzera" e del Dossier «L’infanzia al tempo delle leggi razziali. Persecuzione antisemita e fuga verso la libertà» realizzato in occasione della Giornata della memoria 2022.

Rachtis_4x3_intestazione
Archivio didattico CA Comitato Atis 951 0 1 0 0

Risorse atis

Categoria
Epoca storica
Luogo

Archivio didattico

Grado di scuola:

In questa pagina è presentata un percorso didattico dedicato all'altare di Ratchis (734-744) e all'arte longobarda.

Roma__4x3_Intestazione
Archivio didattico CA Comitato Atis 1831 0 1 0 0

Risorse atis

Categoria
Epoca storica
Tematica

Archivio didattico

Grado di scuola:

In questa pagina sono presentate alcune unità didattiche dedicate allo spazio romano dalla Monarchia all'Impero.

La Seconda guerra mondiale: la Resistenza
Archivio didattico CA Comitato Atis 579 0 2 0 3

Il modulo didattico affronta il tema dei movimenti di Resistenza nella Seconda guerra mondiale in Europa, con un'attenzione particolare per la situazione italiana. 

 

16 risultati - visualizzati 11 - 16
1 2

ATIS - INFORMAZIONI GENERALI

L'Atis, Associazione ticinese insegnanti di storia, è nata il 2 ottobre 2003 con l'obiettivo di riunire i docenti di storia della Svizzera italiana di tutti i gradi di scuola.

L'Associazione promuove la riflessione e il dibattito sull'insegnamento della storia e sulle diverse correnti storiografiche.

Difende la professionalità dell'insegnante di storia nell'ambito di una scuola sempre più messa sotto pressione dalle esigenze di una società dominata dalle leggi del rendimento economico.

Associazione ticinese degli insegnanti di storia - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - https://www.atistoria.ch