[Dagli statuti della valle Lavizzara: la pena per chi facesse pratiche magiche o melefici]
In questa pagina sono a disposizione alcuni articoli dedicati al tema della stregoneria e dalla caccia alle streghe nei baliaggi italiani degli Svizzeri durante l'età moderna..
![]() |
|
Serena Barberis, "Una comunità allargata. La molteplicità delle relazioni interpersonali a Aquila (Valle di Blenio) Percorsi di ricerca del Laboratorio di Storia delle Alpi all'Accademia d'Architettura dell'Università della Svizzera italiana (http://www.arc.usi.ch/index/ris_ist_labi_working_papers.htm) |
|
![]() ![]() ![]() |
Download |
![]() |
|
Andrea Stephani, "Le Streghe di Mendrisio. Due esemplari processi per stregoneria svoltisi a Mendrisio nel XVI e XVII secolo". In Arte & Storia, N.15, 2003. |
|
![]() ![]() ![]() |
Download |
![]() |
|
Testo della conferenza tenuta da Nathalie Tami all'Assemblea dell'Associazione Archivi Riuniti delle Donne Ticino, ottobre 2006. Per informazioni: Archivi Riuniti delle Donne – Ticino Casa Maderni - Via Cantonale – 6818 Melano - http://www.archividonneticino.ch |
|
![]() ![]() ![]() |
Download |
Abbiamo 341 visitatori e nessun utente online
L'Atis, Associazione ticinese insegnanti di storia, è nata il 2 ottobre 2003 con l'obiettivo di riunire i docenti di storia della Svizzera italiana di tutti i gradi di scuola.
L'Associazione promuove la riflessione e il dibattito sull'insegnamento della storia e sulle diverse correnti storiografiche.
Difende la professionalità dell'insegnante di storia nell'ambito di una scuola sempre più messa sotto pressione dalle esigenze di una società dominata dalle leggi del rendimento economico.