Risorse atis
Questo dossier presenta i temi di Lidia Bernardazzi, composti tra l’ottobre 1938 e il maggio 1942, all' Istituto Magistrale femminile del Sacro Cuore di Sale, provincia di Alessandria, Piemonte. Dai titoli dei componimenti richiesti all'alunna emergono i contenuti principali della propaganda fascista.
Per affrontare in modo più approfondito e sistematico il complesso percorso di formazione alla cittadinanza, le singole sedi di scuola media saranno chiamate a mettere in cantiere delle attività di sede (quantificabili in 4-5 mezze giornate per un totale di 20 ore lezione) consacrate all'educazione alla cittadinanza.
Le varie revisioni ministeriali della scuola italiana negli ultimi anni hanno generato una serie di riflessioni epistemologiche e didattiche sui piani di formazione, sulle scelte curriculari e sulle singole materie. La riflessione sull’insegnamento della storia non solo ha seguito questa tendenza, ma si è trovata altresì al centro del dibattito, soprattutto per le implicazioni politiche della scelta italiana di mettere l’accento sullo studio della Storia contemporanea. Il dibattito – che spesso si è consumato tra accuse alla faziosità della manualistica storica e riferimenti alle tendenze revisioniste – ha messo in luce una caratteristica peculiare dell’insegnamento della storia, quella di avere una forte valenza politica e identitaria.
Il Comitato dell'Associazione ticinese degli insegnanti di storia è così composto:
L'ATIS, Associazione ticinese insegnanti di storia, è un'associazione nata il 2 ottobre 2003 che vuole riunire i docenti di storia della Svizzera italiana di tutti i gradi di scuola.
In quella data, l'Assemblea costituente ha approvato la nascita dell'associazione, le sue finalità, gli statuti e ha eletto un comitato direttivo composto da dieci persone.
L'Associazione può essere contattata a questo indirizzo mail: \n atis@atistoria.ch This e-mail address is being protected from spambots, you need JavaScript enabled to view it
L'indirizzo dell'Associazione ticinese insegnanti di storia è il seguente:
Atis - Associazione ticinese insegnanti di storia
c/o Liceo Lugano 1
Viale Carlo Cattaneo 4
(prof. Massimo Chiaruttinii)
6900 LUGANO