Risorse atis
Conferenze
Prendendo spunto dal volume di Anna Foa Il suicidio di Israele (Bari-Roma, Laterza, 2024) e dalla recente e fragile tregua a Gaza, verranno illustrate le tensioni che attraversano l'attuale società israeliana, con un percorso attraverso la sua storia.
Archivio didattico
In questa pagina sono presentate alcune unità didattiche dedicate alla vita nel Neolitico.
Risorse atis
Conferenze
Mercoledì 4 dicembre 2013, si terrà la presentazione del libro di Pompeo Macalusi, "Tra due guerre. Problemi e protagonisti del Ticino 1920-1940".
Conferenze
Mercoledì, 18 settembre 2013, si svolge al Liceo cantonale di Lugano 1 (ore 18.00) una conferenza-dibattito dal titolo: "Tribunali internazionali e diritti umani. Struttura, base legale, risultati raggiunti, motivazioni".
Lunedì 27 e martedì 28 agosto 2012 si è svolto il Corso di aggiornamento di storia per i docenti di scuola media del Canton Ticino dal titolo «Intolleranza ed esclusione dall’età moderna al Novecento».
Nell'ambito del corso d'aggiornamento, il professor Massimo Campanini ha offerto una lezione sui principali precetti islamici, sulla loro complessità e sulle ragioni dell'incomprensione tra Occidente cristiano e Mondo musulmano.
Biblioteca
Attraverso i saggi «Un soldato del Progresso» «Ars longa, vita brevis», l’autore ricostruisce le vicende di tre medici ticinesi dell’Ottocento: Carlo Cioccari, Carlo Lurati e Carlo Avanzini.