Età Contemporanea
Risorse atis
Conferenze
Coscienza svizzera, in collaborazione con l'atis presenta la conferenza dell'ambasciatore Peter Maurer sul tema "Neutralità e diplomazia umanitaria. Strumenti per un nuovo ruolo".
Risorse atis
Documenti multimediali
Venerdì 26 maggio 2023 dalle 15.25 alle 17.00 nell'Aula magna del Liceo cantonale di Lugano 1, il professor Carlo Galli ha tenuto una conferenza sul tema «Che cos’è l’ideologia?».
Risorse atis
Martedì 25 aprile alcune classi dei licei del Canton Ticino hanno assistito a un incontro con Edith Bruck, una delle ultime testimoni della Shoah, collegata in video-conferenza da Roma.
Risorse atis
Conferenze
Mercoledì 26 aprile 2023, alle ore 18.30, Eric Gobetti e Maurizio Binaghi discutono di "Fascismo e guerra sul confine orientale italiano". La conferenza si inserisce nel ciclo «La prova dei fatti» organizzata dal Sistema bibliotecario ticinese e dall'Associazione ticinese degli insegnanti di storia.
Risorse atis
Conferenze
Mercoledì 15 marzo 2023, Tommaso Spreccher e Rosario Talarico discutono della Germania contemporanea e della sua memoria. La conferenza si inserisce nel ciclo «La prova dei fatti» organizzata dal Sistema bibliotecario ticinese e dall'Associazione ticinese degli insegnanti di storia.
Risorse atis
Conferenze
Venerdì 3 marzo 2023, alle ore 18.00, Alice Borgna e Rosario Talarico discutono di "Uomini maschi bianchi. La cancel culture del mondo antico". La conferenza si inserisce nel ciclo «La prova dei fatti» organizzata dal Sistema bibliotecario ticinese e dall'Associazione ticinese degli insegnanti di storia.
Risorse atis
Conferenze
Nel primo appuntamento del ciclo «La prova dei fatti» ci si interrogherà su come si possa costruire un solido spirito critico rispetto ai meccanismi di produzione del sapere storico, contrastando le deliberate mistificazioni, le omissioni e le falsificazioni e su come si possa dialogare con un pubblico di non specialisti nel ricostruire e nel raccontare la storia.
Risorse atis
Nell'ambito delle attività proposte dal liceo cantonale di Lugano 1 sotto il titolo «Ricordare la Shoah. Usi e abusi della Memoria», mercoledì 31 gennaio 2023 Antonella Salomoni (Università della Calabria e di Bologna) ha proposto alle studentesse e agli studenti una riflessione sul tema «La Shoah nell'Europa orientale e in Unione Sovietica: storia e memoria».
Risorse atis
Nell'ambito delle attività proposte dal liceo cantonale di Lugano 1 sotto il titolo «Ricordare la Shoah. Usi e abusi della Memoria», mercoledì 31 gennaio 2023 Luca Baldissara (Università di Bologna) e Carlo Gentile (Università di Colonia) hanno proposto alle studentesse e agli studenti una riflessione sul tema «Stragi nazifascite in Italia: storia e memoria».
Risorse atis
Nell'ambito delle attività proposte dal liceo di Bellinzona sotto il titolo «Ricordare la Shoah. Usi e abusi della Memoria», giovedì 26 gennaio 2023 Antonella Salomoni (Università di Bologna) ha proposto alle studentesse e agli studenti una riflessione sul tema «La trasmissione della memoria: l’eredità dei testimoni»