fbpx
Skip to main content

Età Contemporanea

159 risultati - visualizzati 11 - 20
« 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 ... »
Dettagli
Neutralità e diplomazia umanitaria. Strumenti per un nuovo ruolo
Conferenze CA Comitato Atis 580 1 2 0 1

Risorse atis

Categoria
Tipo di Attività
Epoca storica

Conferenze

Data della conferenza
Dicembre 04, 2023
Luogo della conferenza
Lugano, Albergo Lugano Dante
Ora della conferenza
18.00

Coscienza svizzera, in collaborazione con l'atis presenta la conferenza dell'ambasciatore Peter Maurer sul tema "Neutralità e diplomazia umanitaria. Strumenti per un nuovo ruolo".

«Che cos'è l'ideologia?»: Conferenza di Carlo Galli
Lezione d'autore CA Comitato Atis 1198 1 1 0 0

Risorse atis

Categoria
Epoca storica
Luogo
Fonte secondaria

Documenti multimediali

Testimone/i:

Venerdì 26 maggio 2023 dalle 15.25 alle 17.00 nell'Aula magna del Liceo cantonale di Lugano 1, il professor Carlo Galli ha tenuto una conferenza sul tema «Che cos’è l’ideologia?».

Edith Bruck, testimonianza
Testimonianze CA Comitato Atis 2487 1 2 0 0

Documenti multimediali

Testimone/i:
Data Fonte:
25 aprile 2023

Martedì 25 aprile alcune classi dei licei del Canton Ticino hanno assistito a un incontro con Edith Bruck, una delle ultime testimoni della Shoah, collegata in video-conferenza da Roma.

«Fascismo e guerra sul confine orientale italiano». Conferenza di Eric Gobetti
«La prova dei fatti» - Ciclo di conferenze CA Comitato Atis 1573 0 2 0 1

Risorse atis

Categoria
Tipo di Attività
Epoca storica

Conferenze

Data della conferenza
Aprile 26, 2023
Luogo della conferenza
Locarno, Biblioteca cantonale

Mercoledì 26 aprile 2023, alle ore 18.30, Eric Gobetti e Maurizio Binaghi discutono di "Fascismo e guerra sul confine orientale italiano". La conferenza si inserisce nel ciclo «La prova dei fatti» organizzata dal Sistema bibliotecario ticinese e dall'Associazione ticinese degli insegnanti di storia.

«La Germania sì che ha fatto i conti con il Nazismo»
«La prova dei fatti» - Ciclo di conferenze CA Comitato Atis 1988 0 5 0 1

Risorse atis

Categoria
Tipo di Attività
Epoca storica

Conferenze

Data della conferenza
Marzo 15, 2023
Luogo della conferenza
Mendrisio
Ora della conferenza
18.30

Mercoledì 15 marzo 2023, Tommaso Spreccher e Rosario Talarico discutono della Germania contemporanea e della sua memoria. La conferenza si inserisce nel ciclo «La prova dei fatti» organizzata dal Sistema bibliotecario ticinese e dall'Associazione ticinese degli insegnanti di storia.

Uomini maschi bianchi. La cancel culture del mondo antico
«La prova dei fatti» - Ciclo di conferenze CA Comitato Atis 1610 0 2 0 1

Risorse atis

Categoria
Tipo di Attività
Luogo

Conferenze

Data della conferenza
Marzo 03, 2023
Luogo della conferenza
Biblioteca cantonale di Lugano
Ora della conferenza
18.00

Venerdì 3 marzo 2023, alle ore 18.00, Alice Borgna e Rosario Talarico discutono di "Uomini maschi bianchi. La cancel culture del mondo antico". La conferenza si inserisce nel ciclo «La prova dei fatti» organizzata dal Sistema bibliotecario ticinese e dall'Associazione ticinese degli insegnanti di storia.

La storia come campo di battaglia. La sfida di «Fact Checking» e della storia pubblica nel XXI secolo
«La prova dei fatti» - Ciclo di conferenze CA Comitato Atis 1783 0 2 0 0

Risorse atis

Categoria
Epoca storica

Conferenze

Data della conferenza
Febbraio 17, 2023
Luogo della conferenza
Bellinzona, Biblioteca cantonale
Ora della conferenza
18.00

Nel primo appuntamento del ciclo «La prova dei fatti» ci si interrogherà su come si possa costruire un solido spirito critico rispetto ai meccanismi di produzione del sapere storico, contrastando le deliberate mistificazioni, le omissioni e le falsificazioni e su come si possa dialogare con un pubblico di non specialisti nel ricostruire e nel raccontare la storia.

«La Shoah nell'Europa orientale e in Unione Sovietica: storia e memoria»
Lezione d'autore CA Comitato Atis 795 1 2 0 0

Nell'ambito delle attività proposte dal liceo cantonale di Lugano 1 sotto il titolo «Ricordare la Shoah. Usi e abusi della Memoria», mercoledì 31 gennaio 2023 Antonella Salomoni (Università della Calabria e di Bologna) ha proposto alle studentesse e agli studenti una riflessione sul tema  «La Shoah nell'Europa orientale e in Unione Sovietica: storia e memoria».

«Stragi nazifascite in Italia: storia e memoria»
Lezione d'autore CA Comitato Atis 835 1 2 0 0

Nell'ambito delle attività proposte dal liceo cantonale di Lugano 1 sotto il titolo «Ricordare la Shoah. Usi e abusi della Memoria», mercoledì 31 gennaio 2023 Luca Baldissara (Università di Bologna) e Carlo Gentile (Università di Colonia) hanno proposto alle studentesse e agli studenti una riflessione sul tema  «Stragi nazifascite in Italia: storia e memoria».

«La trasmissione della memoria: l’eredità dei testimoni»
Mediateca CA Comitato Atis 761 1 2 0 0

Nell'ambito delle attività proposte dal liceo di Bellinzona sotto il titolo «Ricordare la Shoah. Usi e abusi della Memoria», giovedì 26 gennaio 2023 Antonella Salomoni (Università di Bologna) ha proposto alle studentesse e agli studenti una riflessione sul tema «La trasmissione della memoria: l’eredità dei testimoni»

159 risultati - visualizzati 11 - 20
« 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 ... »

ATIS - INFORMAZIONI GENERALI

L'Atis, Associazione ticinese insegnanti di storia, è nata il 2 ottobre 2003 con l'obiettivo di riunire i docenti di storia della Svizzera italiana di tutti i gradi di scuola.

L'Associazione promuove la riflessione e il dibattito sull'insegnamento della storia e sulle diverse correnti storiografiche.

Difende la professionalità dell'insegnante di storia nell'ambito di una scuola sempre più messa sotto pressione dalle esigenze di una società dominata dalle leggi del rendimento economico.

Associazione ticinese degli insegnanti di storia - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - https://www.atistoria.ch