Svizzera
Risorse atis
Conferenze
Due recenti volumi, quello di Orazio Martinetti Itinerari dello neutralità. Profilo storico di un caposaldo elvetico (Locarno, Amando Dadò edita-e, 2024) e quello di Maurizio Binaghi Lo Svizzero è un paese neutrale (e felice) (Bari, Laterza, 2025), hanno puntato i riflettori, ognuno con obiettivi diffe renti, su uno degli elementi costituenti l'identità della Confederazione elvetica: la neutralità.
Risorse atis
Conferenze
Giovedì 21 novembre alle ore 18.00, nella sala del Gran Consiglio del Canton Ticino (Piazza Governo 6, 6500 Bellinzona) si tiene la presentazione del volume di André Holenstein "La Svizzera nel cuore dell’Europa. Una storia fra apertura e ripiegamenti" (Giampiero Casagrande Editore, Lugano-Milano, 2024).
Per ragioni di sicurezza è richiesta l'iscrizione entro mercoledì 20 novembre al seguente indirizzo: https://bit.ly/iscrizione-Holenstein-CS
Risorse atis
L'associazione è particolarmente fiera di presentare il secondo volume della collana Atis / Quaderni di storia svizzera: "La Svizzera nel cuore dell'Europa. Una storia tra apertura e ripiegamento" dello storico André Holenstein, pubblicato dalla Giampiero Casagrande Editore.
Risorse atis
Conferenze
Coscienza svizzera, in collaborazione con l'atis presenta la conferenza dell'ambasciatore Peter Maurer sul tema "Neutralità e diplomazia umanitaria. Strumenti per un nuovo ruolo".
Risorse atis
Conferenze
Nel primo appuntamento del ciclo «La prova dei fatti» ci si interrogherà su come si possa costruire un solido spirito critico rispetto ai meccanismi di produzione del sapere storico, contrastando le deliberate mistificazioni, le omissioni e le falsificazioni e su come si possa dialogare con un pubblico di non specialisti nel ricostruire e nel raccontare la storia.
Risorse atis
Congressi
Il federalismo può avere un impatto positivo sulla realizzazione dei Diritti Umani, ma può anche rendere la loro attuazione più difficile. Nel migliore dei casi, i Cantoni sviluppano approcci innovativi all’attuazione dei Diritti Umani, li sperimentano e ispirano altri Cantoni con il loro approccio. Come si possono rafforzare queste dinamiche positive?
Risorse atis
Conferenze
Coscienza svizzera, in collaborazione con l'atis, organizza un incontro con lo storico Sacha Zala, venerdì 11 novembre 2002 alle ore 18.00 sul tema "Neutralità al bivio?".
Risorse atis
In questa pagina è presentata una rassegna stampa dei principali articoli apparsi sui quotidiani "Libera Stampa" e "Gazzetta ticinese" in merito all'invasione italiana dell'Etiopia, alle sanzioni emanate dalla Società delle Nazioni e alla posizione svizzera al riguardo. Sono inoltre resi pubblici alcuni contributi di storici che riflettono a posteriori sulla politica elvetica durante gli anni della guerra italo-etiopica.
Dal punto di vista didattico le seguenti risorse possono essere utilizzate nella loro totalità dagli insegnanti per realizzare uno stimolante laboratorio didattico, oppure selezionate per svolgere un percorso di confronto tra le fonti primarie e i documenti storiografici.
Risorse atis
Il dossier è stato elaborato in larga misura grazie ai documenti conservati negli archivi della Fondazione Pellegrini Canevascini.
Le fonti sono state messe a disposizione dal gruppo di lavoro della Fondazione; si ringraziano particolarmente Francesca Mariani, Pasquale Genasci e Gabriele Rossi per la collaborazione.
I documenti sono a disposizione sul sito della Fpc (https://fpct.ch) e dell’Atis.
Risorse atis
Link a siti storici
a presente piattaforma digitale è stata realizzata nel quadro del progetto di ricerca La gita a Chiasso. Trent’anni di sconfinamenti culturali tra Svizzera e Italia (1935-1965) finanziato dal Fondo Nazionale Svizzero per la ricerca scientifica (2016-2019) e diretto dalla Prof. Dr. Tatiana Crivelli presso la Cattedra di Letteratura italiana moderna e contemporanea dell’Università di Zurigo. Alla sua realizzazione hanno collaborato la Tit. Prof. Dr. Raffaella Castagnola, il Dr. Alessandro Bosco, il Dr. Stefano Bragato e, in qualità di dottoranda, Felicity Brunner.