Fonte secondaria
Risorse atis
Conferenze
Giovedì 21 novembre alle ore 18.00, nella sala del Gran Consiglio del Canton Ticino (Piazza Governo 6, 6500 Bellinzona) si tiene la presentazione del volume di André Holenstein "La Svizzera nel cuore dell’Europa. Una storia fra apertura e ripiegamenti" (Giampiero Casagrande Editore, Lugano-Milano, 2024).
Per ragioni di sicurezza è richiesta l'iscrizione entro mercoledì 20 novembre al seguente indirizzo: https://bit.ly/iscrizione-Holenstein-CS
Risorse atis
L'associazione è particolarmente fiera di presentare il secondo volume della collana Atis / Quaderni di storia svizzera: "La Svizzera nel cuore dell'Europa. Una storia tra apertura e ripiegamento" dello storico André Holenstein, pubblicato dalla Giampiero Casagrande Editore.
Risorse atis
Documenti multimediali
Venerdì 26 maggio 2023 dalle 15.25 alle 17.00 nell'Aula magna del Liceo cantonale di Lugano 1, il professor Carlo Galli ha tenuto una conferenza sul tema «Che cos’è l’ideologia?».
Risorse atis
Nell'ambito delle attività proposte dal liceo di Bellinzona sotto il titolo «Ricordare la Shoah. Usi e abusi della Memoria», giovedì 26 gennaio 2023 Antonella Salomoni (Università di Bologna) ha proposto alle studentesse e agli studenti una riflessione sul tema «La trasmissione della memoria: l’eredità dei testimoni»
Risorse atis
Nell'ambito delle attività proposte dal liceo di Bellinzona sotto il titolo «Ricordare la Shoah. Usi e abusi della Memoria», giovedì 26 gennaio 2023 Valentina Pisanty (Università di Bergamo) ha proposto alle studentesse e agli studenti una riflessione sul tema «Che cosa è andato storto? Le politiche della memoria nell’epoca del post-testimone»
Risorse atis
In questa pagina è presentata una rassegna stampa dei principali articoli apparsi sui quotidiani "Libera Stampa" e "Gazzetta ticinese" in merito all'invasione italiana dell'Etiopia, alle sanzioni emanate dalla Società delle Nazioni e alla posizione svizzera al riguardo. Sono inoltre resi pubblici alcuni contributi di storici che riflettono a posteriori sulla politica elvetica durante gli anni della guerra italo-etiopica.
Dal punto di vista didattico le seguenti risorse possono essere utilizzate nella loro totalità dagli insegnanti per realizzare uno stimolante laboratorio didattico, oppure selezionate per svolgere un percorso di confronto tra le fonti primarie e i documenti storiografici.
Risorse atis
Il dossier è stato elaborato in larga misura grazie ai documenti conservati negli archivi della Fondazione Pellegrini Canevascini.
Le fonti sono state messe a disposizione dal gruppo di lavoro della Fondazione; si ringraziano particolarmente Francesca Mariani, Pasquale Genasci e Gabriele Rossi per la collaborazione.
I documenti sono a disposizione sul sito della Fpc (https://fpct.ch) e dell’Atis.
Risorse atis
Archivio didattico
Nel 2008, in occasione del settantesimo anniversario, la Casa editrice Pearson Paravia Bruno Mondadori ha dedicato un intero numero della sua Newsletter "Per la Storia" alla tematica delle leggi razziali in Italia, in occasione del loro 70° anniversario. I contributi presentati sono ancora validi e presentano una preziosa riflessione sullo stato del dibattito storiografico o politico.
Risorse atis
Archivio didattico
Il compendio storiografico "Sui banchi del regime Studiare nella scuola fascista" a cura d Piero Fossati, Gianluca Gabrielli, Alberto Gagliardo e Fabio Targhetta è stato pubblicato in occasione della Giornata della memoria del 2015 dalla sede bolognese del CESP, Centro Studi per la Scuola Pubblica.
Risorse atis
Archivio didattico
Lo storico Gianluca Gabrielli presenta i metodi di applicazione nella scuola italiana delle leggi razziali. Il testo è apparso sui «Quaderni CESP BOLOGNA» (n. 2» - Gennaio 2003) ed è disponibile online a questo indirizzo.
In allegato è disponibile l'articolo di Gabrielli dal titolo "Il fascismo dei problemi. L'autorappresentazione del regime ne testi didattici di matemarica elementare".
L'articolo fa parte del Dossier Didattico «L’infanzia al tempo delle leggi razziali. Persecuzione antisemita e fuga verso la libertà» realizzato in occasione della Giornata della memoria 2022.