fbpx
Skip to main content

Novecento

46 risultati - visualizzati 1 - 10
1 2 3 4 5
Dettagli
Tra sionismi e suprematismo ebraico quale via per Israele verso la pace?
Conferenze CA Comitato Atis 149 0 2 0 1

Risorse atis

Categoria
Tipo di Attività
Epoca storica
Luogo

Conferenze

Data della conferenza
Febbraio 24, 2025
Luogo della conferenza
Bellinzona, Biblioteca cantonale
Ora della conferenza
18:30

Prendendo spunto dal volume di Anna Foa Il suicidio di Israele (Bari-Roma, Laterza, 2024) e dalla recente e fragile tregua a Gaza, verranno illustrate le tensioni che attraversano l'attuale società israeliana, con un percorso attraverso la sua storia.

GM24 - M. Lalatta Costerbosa, Diritto e consenso nella Germania nazista. La prospettiva dei perpretratori
Lezione d'autore CA Comitato Atis 417 1 1 0 0

Intervento svolto nell'ambito delle attività per la Giornata della Memoria 2024 dal titolo «Dopo la Shoah. Stragi e crimini nazisti tra memoria e giustizia».

Membri delle SS di Auschwitz in gita ricreativa
Giornata della memoria CA Comitato Atis 1038 4 2 0 2

Manifestazioni

Data
Gennaio 24, 2024

Nel 2024 l'Associazione ticinese degli insegnanti di storia, il Liceo cantonale di Lugano 1 e il Liceo cantonale di Bellinzona, grazie al sostegno per le attività pubbliche del Comune di Massagnodella Fondazione Goren Monti Ferrari  e del PIC - Programma di integrazione cantonale del Canton Ticino, propongono per la Giornata della memoria un ciclo di attività dal titolo: «DOPO LA SHOAH». Stragi e crimini nazisti tra memoria e giustizia.

GM24  - Tavola rotonda - «DOPO LA SHOAH». I perpetratori, tra memoria e giustizia
Conferenze CA Comitato Atis 621 1 1 0 1

Conferenze

Data della conferenza
Gennaio 24, 2024
Luogo della conferenza
CINEMA «LUX ART HOUSE» SALONE COSMO (Via G. Motta 67 - Massagno)
Ora della conferenza
17.30

In occasione della Giornata della Memoria, mercoledì 24 gennaio 2024, l'Atis organizza una tavola rotonda in relazione al tema «DOPO LA SHOAH». I perpetratori, tra memoria e giustizia.

«Lo Stato contro Fritz Bauer» - Proiezione pubblica
Film CA Comitato Atis 589 1 2 0 1

Risorse atis

Categoria
Epoca storica

Rassegna dei Film

Titolo del film
Lo Stato contro Fritz Bauer
Anno di produzione
2016
Origine
Germania
Regia
Lars Kraume

L’atis presenta al pubblico il film “Lo Stato contro Fritz Bauer”, pellicola che ha ottenuto il Premio del Pubblico al Festival di Locarno del 2015.

Neutralità e diplomazia umanitaria. Strumenti per un nuovo ruolo
Conferenze CA Comitato Atis 500 1 2 0 1

Risorse atis

Categoria
Tipo di Attività
Epoca storica

Conferenze

Data della conferenza
Dicembre 04, 2023
Luogo della conferenza
Lugano, Albergo Lugano Dante
Ora della conferenza
18.00

Coscienza svizzera, in collaborazione con l'atis presenta la conferenza dell'ambasciatore Peter Maurer sul tema "Neutralità e diplomazia umanitaria. Strumenti per un nuovo ruolo".

«La Shoah nell'Europa orientale e in Unione Sovietica: storia e memoria»
Lezione d'autore CA Comitato Atis 749 1 2 0 0

Nell'ambito delle attività proposte dal liceo cantonale di Lugano 1 sotto il titolo «Ricordare la Shoah. Usi e abusi della Memoria», mercoledì 31 gennaio 2023 Antonella Salomoni (Università della Calabria e di Bologna) ha proposto alle studentesse e agli studenti una riflessione sul tema  «La Shoah nell'Europa orientale e in Unione Sovietica: storia e memoria».

«Stragi nazifascite in Italia: storia e memoria»
Lezione d'autore CA Comitato Atis 786 1 2 0 0

Nell'ambito delle attività proposte dal liceo cantonale di Lugano 1 sotto il titolo «Ricordare la Shoah. Usi e abusi della Memoria», mercoledì 31 gennaio 2023 Luca Baldissara (Università di Bologna) e Carlo Gentile (Università di Colonia) hanno proposto alle studentesse e agli studenti una riflessione sul tema  «Stragi nazifascite in Italia: storia e memoria».

GM 2023: «L’ALTRA GUERRA». Storia e memoria delle stragi e dello sterminio di civili nell’Europa occupata (1941 - 1945) - Dossier Didattico
I Dossier dell'Atis CA Comitato Atis 1623 2 2 0 0

Nell'ambito delle attività della Giornata della Memoria 2023, «L’ALTRA GUERRA». Storia e memoria delle stragi e dello sterminio di civili nell’Europa occupata (1941 - 1945), l'atis propone una serie di risorse che vuole far riflettere le studentesse e gli studenti sulle implicazioni sociali, culturali e politiche degli eventi accaduti sul fronte orientale e italiano nel corso della Seconda guerra mondiale.

«L’ALTRA GUERRA». Storia e memoria delle stragi e dello sterminio di civili nell’Europa occupata  (1941 - 1945)
Giornata della memoria CA Comitato Atis 1841 0 2 0 1

Manifestazioni

Organizzatore:
Data
Gennaio 31, 2023

Nel 2023 l'Associazione ticinese degli insegnanti di storia, il Liceo cantonale di Lugano 1 e il Liceo cantonale di Bellinzona, grazie al sostegno della Fondazione Goren Monti Ferrari, del Comune di Massagno e del PIC - Programma di integrazione cantonale del Canton Ticino, propongono per la Giornata della memoria un ciclo di attività dal titolo: «L’ALTRA GUERRA». Storia e memoria delle stragi e dello sterminio di civili nell’Europa occupata (1941 - 1945).

46 risultati - visualizzati 1 - 10
1 2 3 4 5

ATIS - INFORMAZIONI GENERALI

L'Atis, Associazione ticinese insegnanti di storia, è nata il 2 ottobre 2003 con l'obiettivo di riunire i docenti di storia della Svizzera italiana di tutti i gradi di scuola.

L'Associazione promuove la riflessione e il dibattito sull'insegnamento della storia e sulle diverse correnti storiografiche.

Difende la professionalità dell'insegnante di storia nell'ambito di una scuola sempre più messa sotto pressione dalle esigenze di una società dominata dalle leggi del rendimento economico.

Associazione ticinese degli insegnanti di storia - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - https://www.atistoria.ch