Lunedì 12 aprile alle ore 20.00 - via Zoom - l’Associazione Archeologica Ticinese e l’Associazione Ticinese degli Insegnanti di Storia hanno il piacere di invitare alla videoconferenza del professore Marco Peresani dal titolo «Italia paleolitica. Dalle prime migrazioni alla colonizzazione della montagna dopo la glaciazione».
La storia ha luogo sempre e ovunque, e non serve cercarla lontano. Vale la pena fare un viaggio nel passato della tua famiglia, della tua associazione o della tua scuola. Ma forse hai anche voglia di esplorare la tua regione dal punto di vista storico. Ovunque ti porti il tuo viaggio, ti accorgerai che la storia locale riflette sempre un pezzo di storia del mondo, che diventa molto più personale, vivida e concreta vista da vicino.
Nel corso delle attività dedicate alla Giornata della Memoria, l'atis e la comunità armena mette a disposizione delle scuole un'esposizione dal titolo «Armin Wegner e gli Armeni in Anatolia, 1915. Immagini e testimonianze».
I pannelli dell'esposizione possono essere scaricati in bassa risoluzione in calce alla pagina.
Sabato 18 aprile 2015, alle ore 14.15, l'atis organizza una visita guidata all'esposizione "Addio Lugano bella. Anarchia tra storia e arte. Da Bakunin al Monte Verità, da Courbet ai dada" attualmente al Museo d'Arte di Mendrisio.
Il ritrovo è previsto per le ore 14.15 davanti al Museo d'Arte di Mendrisio. Per chi volesse, è possibile organizzare un pranzo alle cantine di Mendrisio lo stesso giorno alle 12.30.
Da Lunedì 27 gennaio a venerdì 7 febbraio, nell’atrio al piano terra del Palazzo degli studi, il Liceo cantonale di Lugano 1, in collaborazione con Amnesty International e Coopi-Cooperazione Internazionale, organizza una mostra di alcune tavole del romanzo a fumetti "La rosa sepolta" (Hazard Edizioni), sulla realtà dei bambini soldato.
Giovedì 3 ottobre 2013, si svolge al Liceo cantonale di Lugano 1 (ore 18.00) una conferenza-dibattito dal titolo: "Società multinazionali e Diritti umani. Quale rapporto?".
Dall'11 settembre 2013 al 3 ottobre 2013 si terra al Liceo cantonale di Lugano 1 l'esposizione "Cile: Quarant'anni di memoria e di solidarietà. Il ruolo della memoria nei processi di costruzione della solidarietà" organizzata da Colectivo Chilenos en Ticino (cochiti) in collaborazione con la Fundaciòn Victor Jara (http://fundacionvictorjara.cl), creata nel 1993 a Santiago del Cile.
L'esposizione è aperta al pubblico dalle ore 08.15 alle ore 17.00.
La persecuzione della stregoneria è stato un fenomeno storico profondamente ancorato nelle realtà rurali, che nel Ticino dell’epoca moderna (XIV-XVII ss.) è sfociato su centinaia di processi a carico di donne e uomini.
Sul fenomeno, l'atis presenta un'esposizione realizzata dalla storica Serena Barberis per l'associazione culturale e artistica Monte arte.
Come hanno vissuto gli svizzeri il secondo conflitto mondiale? Che cosa ricordano e come rievocano quel passato? La mostra multimediale L’Histoire c’est moi risponde a questi interrogativi, dando la parola ai testimoni di un periodo storico controverso e appassionante. Fra il 1999 e il 2001 sono state intervistate 555 persone in tutte le aree linguistiche svizzere. Con i loro ricordi uomini e donne evocano episodi poco conosciuti o addirittura inediti sull’anteguerra e sulla seconda guerra mondiale e completano con questi racconti di vita la storiografia tradizionale.
L'Atis, Associazione ticinese insegnanti di storia, è nata il 2 ottobre 2003 con l'obiettivo di riunire i docenti di storia della Svizzera italiana di tutti i gradi di scuola.
L'Associazione promuove la riflessione e il dibattito sull'insegnamento della storia e sulle diverse correnti storiografiche.
Difende la professionalità dell'insegnante di storia nell'ambito di una scuola sempre più messa sotto pressione dalle esigenze di una società dominata dalle leggi del rendimento economico.