Attività
Risorse atis
Conferenze
Due recenti volumi, quello di Orazio Martinetti Itinerari dello neutralità. Profilo storico di un caposaldo elvetico (Locarno, Amando Dadò edita-e, 2024) e quello di Maurizio Binaghi Lo Svizzero è un paese neutrale (e felice) (Bari, Laterza, 2025), hanno puntato i riflettori, ognuno con obiettivi diffe renti, su uno degli elementi costituenti l'identità della Confederazione elvetica: la neutralità.
Risorse atis
Conferenze
Prendendo spunto dal volume di Anna Foa Il suicidio di Israele (Bari-Roma, Laterza, 2024) e dalla recente e fragile tregua a Gaza, verranno illustrate le tensioni che attraversano l'attuale società israeliana, con un percorso attraverso la sua storia.
Risorse atis
Conferenze
Nell'ambito della rassegna "Fact Cheking, la storia alla prova dei fatti", l'atis è lieta di partecipare all'organizzazione della conferenza di Laura Schettini intitolata "L'ideologia gender è pericolosa"
Risorse atis
Conferenze
Nell'ambito della rassegna "Fact Cheking, la storia alla prova dei fatti", l'atis è lieta di partecipare all'organizzazione della conferenza di Arturo Marzano intitolata "Questa terra è nostra da sempre".
Risorse atis
Conferenze
Giovedì 21 novembre alle ore 18.00, nella sala del Gran Consiglio del Canton Ticino (Piazza Governo 6, 6500 Bellinzona) si tiene la presentazione del volume di André Holenstein "La Svizzera nel cuore dell’Europa. Una storia fra apertura e ripiegamenti" (Giampiero Casagrande Editore, Lugano-Milano, 2024).
Per ragioni di sicurezza è richiesta l'iscrizione entro mercoledì 20 novembre al seguente indirizzo: https://bit.ly/iscrizione-Holenstein-CS
Risorse atis
Il tema della 1a edizione del festival Echi di storia è “il coraggio”
Risorse atis
Nel 2024 l'Associazione ticinese degli insegnanti di storia, il Liceo cantonale di Lugano 1 e il Liceo cantonale di Bellinzona, grazie al sostegno per le attività pubbliche del Comune di Massagno, della Fondazione Goren Monti Ferrari e del PIC - Programma di integrazione cantonale del Canton Ticino, propongono per la Giornata della memoria un ciclo di attività dal titolo: «DOPO LA SHOAH». Stragi e crimini nazisti tra memoria e giustizia.
Risorse atis
Conferenze
In occasione della Giornata della Memoria, mercoledì 24 gennaio 2024, l'Atis organizza una tavola rotonda in relazione al tema «DOPO LA SHOAH». I perpetratori, tra memoria e giustizia.
Risorse atis
Conferenze
Coscienza svizzera, in collaborazione con l'atis presenta la conferenza dell'ambasciatore Peter Maurer sul tema "Neutralità e diplomazia umanitaria. Strumenti per un nuovo ruolo".
Risorse atis
Conferenze
Mercoledì 26 aprile 2023, alle ore 18.30, Eric Gobetti e Maurizio Binaghi discutono di "Fascismo e guerra sul confine orientale italiano". La conferenza si inserisce nel ciclo «La prova dei fatti» organizzata dal Sistema bibliotecario ticinese e dall'Associazione ticinese degli insegnanti di storia.