Il politico e il cittadino, il soldato, il sacerdote, il giurista, il contadino, lo schiavo, il liberto, il mercante, l'artigiano, il povero, il bandito: come in un gioco di mille specchi, il volto dell'uomo romano cambia a seconda dei punti di osservazione.
Biblioteca
guerra dei trent'anni 1618-1648
Risorse atis
Biblioteca
La storia delle relazioni tra tre culture nel Medioevo
Congressi
Memoriav, l' Associazione per la salvaguardia del patrimonio audiovisivo della Svizzera (http://it.memoriav.ch), organizza il suo colloquio annuale sul tema "Le fonti audiovisive fanno scuola". L'atis, l'Associazione ticinese degli insegnanti di storia è stata invitata ad esporre la sua esperienza.
Luca Baldissara, laureato in Storia contemporanea presso l’Università di Bologna, ha conseguito il dottorato di ricerca all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ricercatore e docente di Storia contemporanea all’Università di Pisa, è tra i fondatori della rivista Novecento. Rassegna di storia contemporanea; è inoltre redattore di Le carte e la storia e Il mestiere di storico (Annali della Sissco). Tra le sue pubblicazioni dedicate alla seconda guerra mondiale si segnala l’importante Atlante storico della Resistenza italiana (2000).
Concerti
Il gruppo italiano di canzoni popolari “Collettivo del Brumaio” presenta presenta uno spettacolo composto composto da alcune canzoni popolari italiane, intercalate da letture di testi (soprattutto brani di lettere) e dalla proiezione di immagini fotografiche d'epoca, per una durata complessiva di circa un'ora - un’ora e un quarto.
Risorse atis
Biblioteca
"S'agissant de Napoléon et de son empire, on s'est souvent posé la question suivante : l'Empire, combien de divisions ? Thierry Lentz qui vient de publier, après deux volumes chronologiques, le troisième volume de sa magistrale Nouvelle histoire du Premier Empire, s'en pose une autre : l'Empire pour quoi faire ? Cette grande synthèse consacrée à la France et à l'Europe de Napoléon de 1804 à 1814, d'une érudition sans faille - et même au-delà grâce à l'utilisation d'une historiographie souvent peu connue, empruntée à tous les pays d'Europe -, d'une écriture tout aussi impeccable, risque de s'imposer rapidement comme la grande référence consacrée à la période... Cette nouvelle histoire de l'Empire, toute protéiforme qu'elle est, a enfin le mérite de n'être pas compartimentée dans ses conclusions, ce qui est rare dans le cas d'une vaste fresque de ce type. Lentz montre ainsi très bien les liens d'influence qui ont pu exister sous l'Empire entre les deux grands socles que constituent, d'une part, la politique intérieure, de l'autre la politique extérieure".
Emmanuel de Waresquiel - Le Monde du 26 octobre 2007
Risorse atis
Biblioteca
II quarto cavaliere dell'Apocalisse, la pestilenza, è forse il più temibile. In effetti le epidemie di ogni tipo nel corso dei secoli si sono dimostrate capaci di minare la solidità di interi imperi, sconfiggere potenti eserciti, cambiare per sempre il nostro modo di vivere.
Biblioteca
Un libro di storia dall'impianto estremamente originale: il cibo e i comportamenti alimentari diventano la chiave di lettura per un approccio globale alla storia d'Europa dal III secolo d. C. sino ad oggi.
Biblioteca
Nel 480 a.C. gli dei della guerra dovettero decidere a chi concedere il loro favore, nello stretto di Salamina: al subdolo Temistocle, ateniese che tendeva le trappole con la pazienza di un chirurgo e che fu la mente dell'incredibile vittoria; al grande Serse, il re persiano che credeva si poter correre i mari come i suoi cavalli galoppavano sull'altopiano iraniano; ad Artemisia, l'ambiziosa regina di Alicarnasso, una delle poche donne comandanti di navi della storia e che lottava per conquistare il suo posto in un mondo maschile. Un mondo sull'orlo della distruzione e gli eroi (e i folli) che lo salvarono dall'abisso. Una avvincente, brillantissima storia e una indimenticabile analisi della cultura antica.